1° Contenuto riservato: Esonero lavoratrici madri 2024-2026: ammesso anche per i rapporti a chiamata

CIRCOLARE MONOGRAFICA

DI FRANCESCO GERIA – LABORTRE STUDIO ASSOCIATO | 14 MARZO 2025

Decontribuzione lavoratrici madri ed estensione del c.d. Bonus mamme (ex Legge di Bilancio 2024) anche ai rapporti a chiamata


I commi 180 e 181 dell’articolo 1 della Legge 30 dicembre 2023, n. 213, c.d. Legge di Bilancio 2024, prevedono, per il triennio 2024-2026, una decontribuzione totale della quota dei contributi a carico delle lavoratrici madri con 3 o più figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico, fino al mese di compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo, nel limite massimo annuo di 3.000 euro riparametrato su base mensile.

Con Interpello n. 2/2025, il Ministero del Lavoro ha chiarito come sia da ritenersi coerente con la ratio della previsione normativa aderire ad un’interpretazione estensiva della richiamata disposizione che estenda il beneficio contributivo anche alle lavoratrici madri che siano occupate con un contratto di lavoro intermittente a tempo indeterminato.

Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.