1° Contenuto riservato: L’art. 1591 cod. civ. e il risarcimento per mancata restituzione dell’immobile locato


MERCATI IMMOBILIARI

Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 3847 del 15 febbraio 2025

L’art. 1591 cod. civ., nello stabilire che il conduttore in mora nella restituzione della cosa locata è tenuto a corrispondere al locatore il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, predispone una determinazione legale del danno da mancata restituzione, costituita dal pagamento del canone convenuto, fino al momento di detta riconsegna, salvo il risarcimento dell’eventuale maggior danno, da dimostrare in concreto.

In tale ipotesi, il canone convenuto costituisce solo il parametro di riferimento per la quantificazione del danno (minimo) da risarcire, sostituendosi l’obbligazione risarcitoria a quella contrattuale originaria.

Pertanto, vertendosi in tema di risarcimento correlato al danno effettivamente subito, l’importo dovuto dall’occupante deve essere correlato al periodo di effettiva occupazione, con la conseguenza che, qualora l’immobile sia rilasciato nel corso del periodo in riferimento al quale il canone è contrattualmente commisurato, il risarcimento dovrà essere quantificato sulla base del canone mensile in proporzione ai giorni di effettiva occupazione.

Avv. Mariangela Di Biase

Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.