1° Documento Riservato: Ai nastri di partenza i nuovi incentivi per l’acquisto di veicoli a zero emissioni

NEWS

12 AGOSTO 2025


A mezzo comunicato stampa dell’8 agosto 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica informa di aver adottato il decreto attuativo che regola gli incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici.

L’intervento è destinato a persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale nelle aree urbane funzionali (città oltre i 50.000 abitanti e area di pendolarismo). Questa iniziativa dà una seconda vita ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (597 milioni di euro) inizialmente destinati alle colonnine di ricarica e rimasti inutilizzati, dirottandoli sull’acquisto di veicoli a emissioni zero.

L’obiettivo è favorire il rinnovo del parco circolante con veicoli a zero emissioni, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento urbano e al miglioramento della qualità dell’aria. Per accedere al contributo, sarà necessario rottamare un veicolo termico fino a Euro 5.

INCENTIVI PER LE PERSONE FISICHE
BeneficiariPersone fisiche,con ISEE fino a 40.000 euro,residenti in aree urbane funzionali (cioè le città con oltre 50.000 abitanti e le relative aree di pendolarismo),che acquistano veicoli privati elettrici della categoria M1.
Misura dell’incentivofino a 11.000 euro per chi possiede un ISEE fino a 30.000 euro,fino a 9.000 euro per chi ha un ISEE tra 30.000 e 40.000 euro.
Rottamazione obbligatoriaL’incentivo è riconosciuto solo:previa rottamazione di un’auto a benzina o diesel fino a Euro 5,intestata al beneficiario o ad un familiare convivente da almeno 12 mesi.
Tipologia di veicolo agevolatoVeicoli privati elettrici,di categoria M1: autovetture destinate al trasporto di persone con massimo 8 posti a sedere oltre al conducente.
INCENTIVI PER LE MICROIMPRESE
BeneficiariMicroimprese:numero di dipendenti che va da 0 a 10e un volume d’affari annuo che non supera i 2 milioni di euro.
Misura dell’incentivo30% del prezzo di acquisto del nuovo veicolo,con limite massimo di 20.000 euro per ogni veicolo,nel rispetto della normativa “de minimis”.
Tipologia di veicolo agevolatoVeicoli commerciali,appartenenti alle categorie N1 e N2: veicoli progettati e costruiti per il trasporto merci con massa massima fino a 3,5 e 12 tonnellate,a emissioni zero.

Le richieste saranno gestite tramite una piattaforma informatica dedicata, sviluppata da Sogei, che consentirà la registrazione dei beneficiari, dei venditori aderenti all’iniziativa e la generazione dei bo-nus. Il contributo sarà erogato sotto forma di sconto diretto in fase di acquisto.

Le modalità operative e la data di apertura della piattaforma per l’accesso agli incentivi saranno comunicate con apposito avviso sul sito istituzionale del Ministero: www.mase.gov.it .

Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.

Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.