NEWS
26 Agosto 2025
Dal 25 agosto 2025 è ufficialmente operativo il canale telematico dell’Agenzia delle Entrate per richiedere il bonus formazione giovani imprenditori agricoli, misura volta a sostenere l’aggiornamento professionale dei nuovi protagonisti del settore. Le domande potranno essere presentate fino al 24 settembre 2025, esclusivamente in via digitale, attraverso il modello approvato con provvedimento del 24 luglio 2025.
Cos’è il bonus e a quanto ammonta – Il beneficio consiste in un credito d’imposta pari all’80% delle spese documentate, sostenute nel corso del 2024, per un importo massimo di 2.500 euro per beneficiario. L’incentivo mira a favorire la crescita di competenze necessarie alla gestione e all’innovazione delle imprese agricole. Sono considerate ammissibili:
- le spese per corsi di formazione, seminari, conferenze e attività di coaching relative alla conduzione aziendale;
- le spese di viaggio e soggiorno per la partecipazione a tali iniziative, entro il limite del 50% dei costi complessivi.
Per essere accettati, i pagamenti dovranno risultare tracciabili e riconducibili in maniera chiara alle fatture o ricevute relative.
Una misura per il ricambio generazionale – L’iniziativa rappresenta un tassello importante nelle politiche a favore del ricambio generazionale e della formazione continua in agricoltura, un settore che richiede oggi competenze gestionali e tecnologiche sempre più avanzate. La possibilità di ottenere un sostegno economico diretto consente ai giovani imprenditori di investire nella propria preparazione senza gravare eccessivamente sul bilancio aziendale.
A chi è rivolto – Possono accedere al bonus gli imprenditori agricoli di età compresa tra 18 e 41 anni, che abbiano avviato l’attività a partire dal 1º gennaio 2021. Restano ammessi esclusivamente i soggetti con codice ATECO che inizia con “01”, ovvero quelli riconducibili alle attività agricole.
Modalità e scadenze per l’invio – La comunicazione delle spese sostenute dovrà avvenire tramite il software gratuito “GESTIONE AZIENDA AGRICOLA”, disponibile sul portale dell’Agenzia delle Entrate. L’invio può essere effettuato direttamente dal beneficiario oppure tramite un intermediario abilitato:
- periodo utile: dal 25 agosto al 24 settembre 2025;
- ricevuta automatica: al termine della trasmissione si riceverà un esito che conferma la presa in carico o segnala eventuali errori (con possibilità di nuova trasmissione entro i tempi previsti).
Fruizione del credito – Il credito d’imposta riconosciuto potrà essere utilizzato esclusivamente in compensazione tramite modello F24, a partire dal terzo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento che stabilirà la percentuale massima fruibile, e comunque non prima dell’emissione della ricevuta di accoglimento. Il credito non può essere usato prima della conclusione del corso di formazione; l’IVA è agevolabile solo se rappresenta un costo non recuperabile per l’impresa e la perdita dei requisiti o dichiarazioni non veritiere comportano la decadenza dal beneficio.
Provvedimento 24 luglio 2025, n. 305754
Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.
Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.