NEWS
14 AGOSTO 2025
Al via la nuova edizione della Social Card “Dedicata a te”. Approda infatti nella G.U. Serie Generale n.186 del 12 agosto 2025 il D.M. 30 luglio 2025 con cui il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste individua i nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall’art. 1, commi 103 e 104, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (c.d. Bonus Spesa).
Nel dettaglio, sono beneficiari del Bonus spesa i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data del 12 agosto 2025:
- iscrizione di tutti i componenti nell’anagrafe della popolazione residente (Anagrafe comunale);
- ISEE non superiore a 15.000 euro.
Il contributo non spetta ai nuclei familiari che al 12 agosto 2025 includano percettori di:
- assegno di inclusione;
- reddito di cittadinanza;
- carta acquisti;
- qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale).
Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di:
- NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL);
- Indennità di mobilità;
- fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
- cassa integrazione guadagni (CIG);
- qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
È concesso un solo contributo per nucleo familiare, di importo complessivo pari a 500,00 euro.
Il contributo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, opportunamente indicati, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.
Il contributo viene erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili (Carta Dedicata a te), messe a disposizione da Poste Italiane per il tramite della società controllata Postepay, e sono consegnate agli aventi diritto, previa prenotazione del ritiro attraverso i canali offerti da Poste Italiane, presso gli uffici postali abilitati al servizio.
Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.
Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.