VIDEO E PODCAST
DI SANDRA PENNACINI | 24 OTTOBRE 2025
La determinazione delle detrazioni IRPEF per i redditi elevati sta diventando, di anno in anno, sempre più complessa. Analizziamo il flusso operativo, partendo dai tre passaggi già in vigore per l’anno d’imposta 2025: il calcolo ordinario di ogni detrazione, l’applicazione del plafond di spesa (art. 16-ter del TUIR) per redditi oltre 75.000 euro, e la riduzione percentuale (art. 15 del TUIR) per redditi oltre 120.000 euro. Illustriamo poi l’impatto della novità in via di introduzione con la Legge di Bilancio 2026, che prevede un quarto passaggio, a partire dal 2026: un taglio fisso alle detrazioni di 440 euro per i redditi superiori a 200.000 euro.
Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.
Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.