1° Documento Riservato: Incentivi alle imprese. I bandi aperti o in scadenza entro il 2025

CIRCOLARE MONOGRAFICA

DI ANDREA AMANTEA | 1 OTTOBRE 2025

Calendario digitale MIMIT: evidenzia bandi regionali aperti e scadenze 2025

Sul portale www.incentivi.gov.it del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, MIMIT, grazie al calendario digitale, sono evidenziati i bandi regionali che saranno aperti entro la fine dell’anno 2025. Si riepilogano le principali misure disponibili con una descrizione delle peculiarità per ognuna di essa. Si riportano altresì alcune delle misure in scadenza nello stesso periodo.

Bandi regionali aperti entro la fine del 2025

Liguria
Denominazione Supporto a progetti di ricerca e sviluppo afferenti all’area salute e scienze della vita di cui alla S3 – PR FESR Liguria 2021-2027 – Azione 1.1.1.
Beneficiari Micro, piccole, medie e grandi imprese in forma singola (solo le PMI) o associata, costituite in ATS, operanti negli ambiti della Smart Specialisation Strategy regionale.
Termini presentazione domandeDal 1° ottobre 2025 fino al 14 novembre 2025.
IncentivoContributo a fondo perduto a fronte delle spese per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Spese ammesseSpese del personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto nel limite massimo del 70% del costo totale del progetto ammesso. Sono ammissibili i costi per personale dipendente, sia a tempo indeterminato che determinato e le collaborazioni “organizzate dal Committente”, secondo la normativa vigente.
Costi relativi a strumentazione e attrezzature: se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo i principi contabili attualmente vigenti. Sono ammissibili i titoli di spesa nei quali l’importo imponibile dei beni, per i quali si richiede l’agevolazione, sia almeno pari a 500,00 euro.
Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto. Tale voce di spesa non potrà essere superiore al 40% del costo totale del progetto ammesso.
Altri costi di esercizio: i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi per la realizzazione dei prototipi/dimostratori, direttamente imputabili al progetto.
Spese generali riconosciute forfetariamente ai sensi dell’art. 54 lett. b), del Reg UE n. 1060/2021, nella misura massima del 15% dei costi diretti ammissibili per il personale, di cui alla voce A).
Sono ammissibili esclusivamente le spese riferite a progetti avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione.
Lazio
Denominazione“Acchiappa Talenti” – Incentivi alle imprese per favorire processi occupazionali di inserimento lavorativo di giovani e adulti altamente qualificati e il “rientro dei talenti” nel Lazio
Beneficiari Imprese attive nei settori dei servizi e dell’industria con unità produttive localizzate nel Lazio.
Termini presentazione domandeA partire dalle ore 10:30 di mercoledì 1° ottobre 2025 e fino alle ore 17:00 di mercoledì 1° aprile 2026.
Incentivo Incentivo A – GiovaniIncentivo di 16.000,00 euro in caso di assunzione di giovani under 35 disoccupati/e o inoccupati/e, residenti o domiciliati nel Lazio, che devono aver conseguito almeno il diploma di “Laurea triennale (inclusa la “Laurea specialistica”, “Laurea a ciclo unico”, “Master di I e II livello”, titolo di “Dottore di Ricerca”) o un diploma “Tecnico Superiore” (non è sufficiente un diploma di scuola secondaria di secondo grado) con contratto full time di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ivi compreso il contratto di apprendistato.L’incentivo è di 18.000,00 euro in caso di assunzione di una lavoratrice donna.L’incentivo è di 8.000,00 euro (9.000,00 in caso di lavoratrice donna) in caso di assunzione a tempo determinato per 12 mesi.
Incentivo B – Rientro nel LazioConcessione di un incentivo di 20.000,00 euro in caso di assunzione di disoccupati/e o inoccupati/e, che hanno conseguito, in un Ateneo o Istituto Tecnologico Superiore (ITS Academy) del Lazio, almeno il diploma di “Laurea triennale” (inclusa la “Laurea specialistica”, “Laurea a ciclo unico”, “Master di I e II livello”, titolo di “Dottore di Ricerca”) o un diploma “Tecnico Superiore” e che, attualmente, sono residenti o domiciliati fuori dal Lazio, con contratto full time di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ivi compreso il contratto di apprendistato.L’incentivo è di 22.000,00 euro in caso di assunzione di una lavoratrice donna.L’incentivo è di 10.000,00 euro (11.000,00 in caso di lavoratrice donna) in caso di assunzione a tempo determinato per 12 mesi.
Incentivo C – Alte professionalitàConcessione di un incentivo di 24.000,00 euro in caso di assunzione di disoccupati/e e/o inoccupati/e, residenti o domiciliati nel Lazio, e in possesso di Laurea specialistica o titolo superiore, ovvero che abbiano conseguito il titolo di Laurea specialistica in un Ateneo del Lazio e siano attualmente residenti o domiciliati fuori dal Lazio, con contratto full time di lavoro subordinato a tempo indeterminato e inquadramento di quadro o dirigente.L’incentivo è di 26.000,00 euro in caso di assunzione di una lavoratrice donna.L’incentivo si riparametra a 12.000,00 euro (13.000,00 in caso di lavoratrice donna) in caso di assunzione a tempo determinato per 12 mesi.
Spese ammesse I costi ammissibili sono dati dal contributo calcolato così come sopra esplicitato per ogni singolo lavoratore assunto (fino ad un massimo di 15 lavoratori, in caso di Grande Impresa e di 10 lavoratori in caso di PMI) previo controllo della documentazione richiesta e quella attestante l’avvenuta assunzione e la regolare posizione contributiva (INPS/INAIL).
CCIAA Emilia Romagna
DenominazioneContributi alle imprese per l’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali per la promozione dei valori ESG – 2025 – Camera di Commercio dell’Emilia
Beneficiari Tutte le imprese aventi sede legale operativa e/o unità locale operativa (con esclusione delle UL classificate come magazzino o deposito) nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio dell’Emilia (Province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia) iscritte ed attive al Registro delle imprese.
Termini presentazione domandeUtilizzando il sistema Restart di Infocamere, dalle ore 10:00 del 2 ottobre 2025 alle ore 16:00 del 28 ottobre 2025.
IncentivoContributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute, documentate e ammissibili, al netto di IVA, fino a un importo massimo complessivo di 14.000,00 euro, oltre l’eventuale premialità di 250,00 euro relativa al rating di legalità. L’investimento minimo finanziabile è di 5.000,00 euro.
Spese ammesseSono finanziabili i progetti finalizzati all’ottenimento delle certificazioni ambientali, sociali o etiche di seguito elencate:
UNI EN ISO 14001:2015 – Sistemi di gestione ambientale
UNICEI EN ISO 50001:2018 – Gestione dell’energia
ReMade
Plastica seconda vita
FSC catena di custodia
PEFC catena di custodia
EMAS 1221/2009
ecc.
Umbria
Denominazione incentivoBando Doppia Transizione digitale e sostenibile 2025 – Camera di Commercio dell’Umbria 
Beneficiari Micro, piccole e medie imprese.
Termini presentazione domandeEsclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso la piattaforma ReStart: https://restart.infocamere.it dal giorno 6 ottobre 2025 ore 9:00 al giorno 6 novembre 2025 ore 9:00 utilizzando la modulistica disponibile nel sito camerale alla pagina dedicata al Bando: https://www.umbria.camcom.it/promuovere-limpresa-e-il-territorio/bandi-e-contributi/bando-doppia-transizione-digitale-e-sostenibile-2025.
IncentivoContributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 7.000 euro.
Spese ammesseRobotica avanzata e collaborativa.
Interfaccia uomo-macchina.
Manifattura additiva e stampa 3D.
Prototipazione rapida.
Internet delle cose e delle macchine.
Cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing.
Cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc.).
Big data e analytics.
Intelligenza artificiale.
Blockchain.
ecc.
Calabria
Denominazione Avviso pubblico FRI Calabria per sostenere attività di innovazione tecnologica ed industriale – PR Calabria 21/27
Beneficiari Beneficiari sono le PMI e GI, costituite sotto forma di società di capitali o di società di persone o di ditta individuale, che esercitano una attività economica.Le GI potranno presentare domanda di accesso solo a valere sulla dotazione finanziaria di cui alle risorse FSC 2021/2027.
Termini presentazione domandeDal 15 ottobre 2025, ore 14:30, sulla piattaforma messa a disposizione dalla Regione – la chiusura dello sportello sarà comunicata con atto dell’Amministrazione regionale.
Incentivo Agevolazioni in conto capitale e in conto interesse per la realizzazione degli interventi, in conformità a quanto previsto dal Regolamento GBER, agli artt. 1418 e 25, sulla base di una procedura valutativa.Spesa ammessa (min-max): da 750.000 euro a 25.000.000 euro.Agevolazione concedibile (min-max) fino a 20.000.000 euro.
Spese ammesseMacchinari, impianti ed attrezzature varie.
Acquisto di suolo aziendale e sua sistemazione.
Acquisto o realizzazione di immobili.
Opere murarie e assimilate.
Programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali del proponente, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate.
Studi di fattibilità, progettazioni ingegneristiche e direzione lavori, relazioni tecnico-estimative e/o perizie asseverate da tecnici iscritti ad Albi.
Consulenze, per le sole PMI.

Altre misure regionali aperte entro la fine del 2025

Di seguito si riportano altresì alcune delle misure regionali e non, in scadenza nello stesso periodo.

Regione Veneto
IncentivoBando per la partecipazione a fiere internazionali per la promozione dell’offerta turistica e culturale regionale – II edizione-Sub-Azione B 
Termini presentazione domandeOre 17 del 7 ottobre 2025 
BeneficiariPMI, compresi i lavoratori autonomi/liberi professionisti, che partecipano a fiere internazionali di promozione turistica nell’ambito dello stand regionale. La localizzazione dell’intervento è definita dalla presenza in Veneto di un’unità locale o sede operativa del soggetto richiedente da indicare nella domanda di sostegno.
Piattaforma di riferimentohttps://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/azione-1310-sub-b-seconda-edizione
CCIAA Emilia
IncentivoPiccole Imprese per il territorio 2025 – Codice Prog. BT25 – Camera di Commercio dell’Emilia (accrescimento dell’attrattività turistica e commerciale del territorio) 
Beneficiari Micro e piccole imprese con sede legale e/o unità locale operativa iscritte ed attive al Registro imprese della circoscrizione territoriale della Camera di Commercio dell’Emilia (Province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia) che possiedono la qualifica di “impresa artigiana svolgente lavorazioni artistiche e tradizionali” e che svolgono un’attività con uno dei codici ATECO indicati dal bando (ad esempio 47.71 commercio al dettaglio di articoli di abbigliamento e relative sotto classificazioni).
Termine presentazione domandeOre 16 del 10 ottobre 2025
Piattaforma di riferimento https://www.emilia.camcom.it/promuovere-limpresa-e-il-territorio/contributi-alle-imprese/bando-piccolo-imprese-per-il-territorio-bt25
CCIAA Milano – Monza – Brianza – Lodi
IncentivoPotenziamento dei servizi ricettivi per lo sviluppo del cicloturismo (Realizzazione e potenziamento strutture ricettive bike friendly, offerta di servizi e prodotti cicloturistici integrati con il territorio; ecc.)
BeneficiariMicro, piccole, medie e grandi imprese che hanno la/e sede/i operativa/e oggetto dell’intervento iscritte e attive al Registro imprese nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
Termine di presentazione domande 16 ottobre 2025
Piattaforma di riferimento https://www.milomb.camcom.it/bando-turismo-in-bici-2024
Regione Liguria
IncentivoBando per il sostegno alla realizzazione di progetti volti alla conversione dell’attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare – PR FESR Liguria 2021-2027 – Azione 2.6.1.
BeneficiariMicro, piccole e medie imprese in forma singola o associata.
Termine di presentazione domande30 ottobre 2025, salvo esaurimento risorse in anticipo.
Piattaforma di riferimentohttps://decretidigitali.regione.liguria.it/ArchivioFile/20253165/Decreto-3165-2025.pdf
Regione Lombardia
IncentivoBando 2025 – Concessione di contributi per iniziative e manifestazioni di rilievo regionale
BeneficiariSoggetti pubblici e privati che non perseguono fini di lucro e non promuovono alcuna forma di discriminazione.
Termine di presentazione domandeOre 12 del 14 novembre 2025.
Piattaforma di riferimentohttps://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/bandi/dettaglio/amministrazione-territorio/finanza-locale/anno-2025-contributi-iniziative-manifestazioni-rilievo-regionale-sensi-legge-regionale-n-50-1986-RLA12024043103 
Regione Veneto
IncentivoDGR296_25_Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo – Sub C “Produzione audiovisiva” (tipologiaA)
BeneficiariPMI di produzione cinematografica iscritte al Registro delle imprese con codice ATECO 59.11.
Termine di presentazione domandeOre 17 del 18 novembre 2025.
Piattaforma di riferimentohttps://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=11699
Regione Lazio
IncentivoSostegno alle imprese cooperative – Regione Lazio (investimenti materiali e immateriali).
BeneficiariImprese cooperative/Consorzi o Aggregazioni temporanee di imprese cooperative.
Tutti i progetti devono riguardare attività imprenditoriali svolte dalle Cooperative nelle loro sedi operative localizzate nel territorio del Lazio, risultanti al più tardi al momento della erogazione del contributo, e dove devono risultare ubicati i beni agevolati.
Termine di presentazione domandeOre 17 del 19 dicembre 2025.
Piattaforma di riferimentohttps://www.lazioinnova.it/bandi/sostegno-alle-imprese-cooperative/
Regione Toscana
IncentivoPiani di welfare e altre misure per la conciliazione vita-lavoro.
BeneficiariDatori di lavoro (imprese, enti, associazioni, liberi professionisti e in generale tutti i datori di lavoro con esclusione delle persone fisiche in qualità di datori di lavoro domestico) con almeno un dipendente e aventi la sede interessata dal Piano di welfare di conciliazione localizzata in Toscana.
Termine di presentazione domandeOre 12 del 31 dicembre 2025.
Piattaforma di riferimentohttps://www.regione.toscana.it/-/piani-di-welfare-e-altre-misure-per-la-conciliazione-vita-lavoro-il-bando
Regione Veneto
IncentivoContributo a fondo perduto alle strutture sanitarie private accreditate contrattualizzate con il SSR per il conseguimento degli obiettivi regionali di alimentazione del fascicolo sanitario elettronico 
BeneficiariStrutture sanitarie private accreditate contrattualizzate con il SSR della Regione del Veneto.
Termine di presentazione domande31 dicembre 2025, comunque fino ad esaurimento risorse (fonte portale MIMIT).
Piattaforma di riferimentohttps://www.azero.veneto.it/-/strutture-sanitarie-private-veneto

Alcuni bandi richiamano espressamente ai fini della spettanza dell’incentivo l’obbligo di stipula della c.d. polizza catastrofaleex art. 1, comma 101, della Legge n. 213/2023 (Legge di Bilancio 2024).

Riferimenti normativi:

  • Legge 30 dicembre 2023, n. 213, art. 1, comma 101

Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.

Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.