PRIMA LETTURA
DI CARLA DE LUCA | 20 OTTOBRE 2025
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 17 ottobre 2025 a Palazzo Chigi sotto la presidenza di Giorgia Meloni, ha approvato il disegno di legge per il bilancio di previsione dello Stato per il 2026 e per il triennio 2026‑2028.
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 17 ottobre 2025 a Palazzo Chigi sotto la presidenza di Giorgia Meloni, ha approvato il disegno di legge per il bilancio di previsione dello Stato per il 2026 e per il triennio 2026‑2028. La manovra, proposta dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, mobilita circa 18 miliardi di euro annui senza incidere sul disavanzo pubblico, confermando la linea di prudenza e risanamento dei conti pubblici. Secondo quanto illustrato dal Governo, le misure si orientano verso il sostegno ai redditi medio‑bassi, il rafforzamento del sistema sanitario, la tutela delle famiglie e la competitività delle imprese.
Il DdL di bilancio 2026 in sintesi | |
Fisco e redditi: taglio all’IRPEF e agevolazioni | Il pacchetto fiscale prevede la riduzione della seconda aliquota IRPEF (sullo scaglione 28‑50 mila euro) dal 35% al 33%, con sterilizzazione del beneficio oltre i 200 mila euro di reddito. Sono confermati: il bonus ristrutturazione al 50% sulla prima casa; la flat tax al 15% per lavoratori dipendenti e pensionati con redditi fino a 35 mila euro; regimi agevolati per rinnovi contrattuali, premi di produttività e trattamenti accessori. |
Famiglie e politiche sociali: nuovi fondi e revisioni ISEE | Per il triennio 2026‑2028 vengono stanziati 3,5 miliardi per interventi su famiglia e contrasto alla povertà. Cambiano le regole dell’ISEE, con una revisione dei valori della casa e delle scale di equivalenza, dal valore globale di 500 milioni di euro annui. Ulteriori misure: finanziamento permanente di 60 milioni annui ai “centri estivi”; rifinanziamento della Carta dedicata a te (500 euro per famiglie con ISEE sotto 15.000 euro); blocco dell’aumento dell’età pensionabile per attività usuranti nel 2027; incremento di 260 euro annui per le pensioni dei soggetti più fragili; bonus mamme potenziato da 40 a 60 euro mensili; maggiore tutela per congedo parentale e malattia dei figli minori. |
Sanità: 2,4 miliardi in più nel 2026 | Al Fondo Sanitario si aggiungono ulteriori 2,4 miliardi per il 2026 e 2,65 miliardi dal 2027. Parte delle risorse finanzierà assunzioni di personale sanitario e miglioramenti retributivi, con l’obiettivo di ridurre le liste d’attesa e adeguare i tempi di erogazione delle prestazioni. |
Imprese: super ammortamento potenziato e stop alle tasse ambientali | Le imprese potranno beneficiare di maggiorazioni sul costo di acquisizione dei beni strumentali nuovi: 180% fino a 2,5 milioni di euro, 100% tra 2,5 e 10 milioni, 50% tra 10 e 20 milioni. Per gli investimenti “green” le aliquote salgono fino al 220%. La soglia dei buoni pasto elettronici passa da 8 a 10 euro, mentre vengono prorogate e potenziate: il credito d’imposta per imprese nelle ZES e ZLS; la sterilizzazione di plastic e sugar tax fino al 2026; gli incentivi della “Nuova Sabatini”. |
Banche e settore finanziario: contributo confermato | È confermata la partecipazione del settore finanziario al risanamento con la proroga del rinvio delle deduzioni su svalutazioni e perdite, nonché sulla contabilizzazione delle imposte differite (DTA). Si introduce un’imposta agevolata sulla distribuzione degli utili accantonati a patrimonio, e si rivedono aliquota IRAP e deducibilità ACE. |
Pace fiscale: rate fino a nove anni | Il Governo introduce una nuova misura di pacificazione fiscale per i debiti affidati alla riscossione fino al 31 dicembre 2023. I contribuenti che hanno presentato dichiarazione ma non hanno versato le imposte potranno definire i carichi in un’unica soluzione o in 54 rate bimestrali (9 anni). La misura è estesa anche agli enti locali, in un’ottica di facilitazione dei pagamenti e riduzione dei contenziosi. |
Leggi anche le News Taglio IRPEF per il ceto medio: la misura simbolo della Manovra 2026 e Prima casa fuori dal calcolo ISEE: la nuova misura della Manovra 2026
Comunicato stampa 17 ottobre 2025
Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.
Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.