VIDEO E PODCAST
DI MARCO BOMBEN | 10 NOVEMBRE 2025
La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: Tax credit Transizione 5.0; Global minimum tax; imponibilità dell’indennità di esproprio per servitù di linea elettrica; resto al sud; termini di adesione CPB soggetti “non solari”; Art-Bonus; contributi in conto impianti professionisti; erede minorenne e obbligo di dichiarazione.
Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo:
- Tax credit Transizione 5.0: il Mimit ha comunicato l’esaurimento delle risorse disponibili per accedere al credito d’imposta transizione 5.0. ex art. 38 del D.L. n. 19/2024. Resta possibile presentare nuove domande di prenotazione del credito entro il 31 dicembre 2025 ma alle imprese verrà restituita una ricevuta di indisponibilità delle risorse disponibili (D.M. 6 novembre 2025);
- Global minimum tax: definiti gli obblighi dichiarativi e di versamento della global minimum tax: l’ammontare del debito d’imposta relativo a ciascun esercizio è determinato in euro, sulla base della normativa nazionale, ed è versato in due rate (D.M. 7 novembre 2025 del Viceministro dell’Economia e delle finanze, pubblicato sul sito del Dipartimento delle Finanze);
- imponibilità dell’indennità di esproprio per servitù di linea elettrica: l’indennità di servitù corrisposta a seguito della stipula dell’atto notarile per la costituzione del diritto di servitù volontaria per la linea elettrica sull’immobile ubicato nell’area interessata dai lavori è soggetta ad imposizione come reddito diverso ai sensi della lett. h) del comma 1 dell’art. 67 del TUIR, come modificato dalla Legge di bilancio 2024 (risp. n. 289/E/2025);
- resto al sud: niente esenzione IVA per i corsi offerti dall’impresa agevolata. I finanziamenti che rientrano nell’ambito dell’agevolazione Resto al Sud, non possono infatti essere intesi alla stregua di un “riconoscimento per atto concludente” e pertanto, mancando il c.d. requisito soggettivo, non sussistono le condizioni per far sì che i corsi di formazione offerti dall’impresa agevolata possano beneficiare del regime di esenzione dall’IVA di cui all’art. 10, comma 1, n. 20 del D.P.R. n. 633/1972, Decreto IVA (risp. n. 287/E/2025);
- termini di adesione CPB soggetti “non solari”: l’Agenzia delle Entrate chiarisce come devono essere calcolati i termini di adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB) e al collegato regime di ravvedimento speciale per i contribuenti il cui esercizio non coincide con l’anno solare (risp. n. 284/E/2025);
- Art-Bonus: il credito d’imposta è applicabile anche alle erogazioni liberali fatte a favore di associazioni passate dalla categoria di “società concertistiche e corali” a quella di “centri di produzione musica” con il D.M. 23 dicembre 2024, n. 463, purché mantengano sostanzialmente l’attività musicale (risp. n. 279/E/2025);
- contributi in conto impianti professionisti: l’Agenzia delle entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei contributi in conto impianti percepiti in un anno successivo a quello di acquisto del bene strumentale per gli esercenti arti o professioni, alla luce delle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 192/2024, che ha introdotto il principio di onnicomprensività nel reddito da lavoro autonomo (risp. n. 277/E/2025);
- erede minorenne e obbligo di dichiarazione: anche l’erede minorenne il quale può accettare l’eredità solo con beneficio d’inventario, è tenuto alla presentazione della dichiarazione dei redditi per conto del de cuius ed al versamento delle imposte: ciò in considerazione del fatto che il minore acquisisce la qualità di erede nel momento in cui ha presentato al tribunale la dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario, non essendo a tal fine necessari gli adempimenti successivi (risp. n. 275/E/2025).
Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.
Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.