VIDEO E PODCAST
DI MATTEO RIZZARDI | 7 AGOSTO 2025
Questo nuovo podcast sintetizza il contenuto della sentenza n. 9140/2025 della Corte di Cassazione – Sezione Terza penale, che chiarisce l’utilizzabilità in sede penale di dati acquisiti durante una verifica fiscale, anche in presenza di un’autorizzazione all’accesso domiciliare mancante o formalmente irregolare. La Corte ha stabilito che tali irregolarità, pur potendo incidere sull’accertamento fiscale, non pregiudicano l’accertamento del fatto di reato, poiché all’accesso domiciliare, attività amministrativa, non si applica la disciplina del codice di procedura penale per le attività di polizia giudiziaria. Il caso specifico riguardava la condanna per dichiarazione infedele di un socio di maggioranza, e la Suprema Corte ha respinto il ricorso che lamentava un’autorizzazione limitata alla persona fisica. La sentenza riafferma la distinzione tra la validità degli atti amministrativi e l’utilizzabilità delle prove nel processo penale.
Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.
Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.