2° Contenuto riservato: La cessione del contratto e il trasferimento d’azienda

COMMENTO

DI FRANCESCO GERIA – LABORTRE STUDIO ASSOCIATO, ALICE CHINNICI | 16 LUGLIO 2025


La cessione del contratto individuale di lavoro e il trasferimento d’azienda costituiscono argomenti di significativo interesse normativo, tecnico e applicativo nell’ambito del diritto del lavoro italiano, caratterizzati da profili giuridici articolati e in continua evoluzione normativa e giurisprudenziale. Inoltre, tali istituti comportano rilevanti riflessi nella gestione dei rapporti di lavoro sia nell’abito dell’organizzazione dell’azienda sia rispetto alla tutela e salvaguardia dell’occupazione.

Domani 17 luglio 2025 si terrà la giornata del Master MySolution Lavoro dal tema “La cessione di contratto”. Il corso, promosso da Mysolution e condotto dai Consulenti del Lavoro Dott. Francesco Geria e Dott.ssa Alice Chinnici, si propone di esaminare approfonditamente, con metodo analitico e orientato alla prassi operativa, le questioni sostanziali e procedurali inerenti alla cessione del contratto individuale di lavoro e al trasferimento d’azienda.

La prima analisi affrontata, sarà focalizzata sulla disciplina civilistica prevista dall’art. 1406 del Codice Civile e seguenti, che regolano la sostituzione di una delle parti contrattuali con un terzo soggetto nei rapporti contrattuali aventi prestazioni corrispettive non ancora completamente eseguite.

In ambito lavoristico, questa fattispecie richiede obbligatoriamente il consenso del lavoratore, che rappresenta elemento essenziale per il perfezionamento e la validità della cessione, potendo essere espresso sia in forma esplicita sia tacita, purché emerga chiaramente una volontà inequivocabile del lavoratore stesso.

Saranno esaminati dettagliatamente gli effetti della cessione sul rapporto di lavoro, con particolare riferimento al principio di continuità, che garantisce il mantenimento in capo al lavoratore delle condizioni normative ed economiche maturate con il datore di lavoro originario, comprese le anzianità, il trattamento di fine rapporto (TFR) e le ferie non ancora fruite.

Particolare attenzione verrà dedicata agli adempimenti amministrativi previsti per cedente e cessionario, tra cui la comunicazione obbligatoria agli enti preposti e la gestione contabile dei dati relativi al lavoratore ceduto, così come alle implicazioni previdenziali e agli effetti fiscali e contributivi conseguenti alla cessione.

La seconda parte del corso sarà riservata alla specifica trattazione dell’istituto del trasferimento d’azienda ai sensi dell’art. 2112 del Codice Civile, con particolare riferimento alla configurazione giuridica della cessione di azienda o ramo aziendale.

Si porrà, inoltre, l’accento sull’importanza dell’autonomia funzionale e organizzativa quale elemento qualificante per la corretta identificazione dell’oggetto della cessione.

Verrà esaminata la tutela dei rapporti di lavoro attraverso il principio della continuità giuridica, economica e contrattuale garantendo ai lavoratori trasferiti il mantenimento integrale delle condizioni contrattuali, salariali e normative maturate antecedentemente al trasferimento, nonché la conservazione della relativa anzianità di servizio.

Particolare rilievo sarà dato alle responsabilità solidali tra cedente e cessionario rispetto ai debiti pregressi risultanti dai libri contabili obbligatori e alla gestione operativa della transizione delle posizioni attive e passive dell’azienda ceduta, inclusi i profili di natura previdenziale e fiscale.

Un’attenzione critica verrà inoltre posta sugli obblighi procedurali derivanti dalle consultazioni sindacali obbligatorie secondo la previsione dell’art. 47 della Legge n. 428/1990.

Completerà l’analisi una disamina accurata delle posizioni interpretative consolidate e delle più recenti evoluzioni giurisprudenziali della Corte di Cassazione.

Inoltre, si porrà attenzione anche a quegli aspetti che oggi regolamentano il trasferimento d’impresa e dei lavoratori in organico nel caso in cui l’azienda venga ad essere coinvolta in una procedura concorsuale (Liquidazione giudiziale, concordato preventivo etc.) con particolare riguardo alle nuove disposizioni introdotte dal Codice della Crisi D’impresa e dell’Insolvenza.

Infine, il percorso formativo fornirà gli strumenti metodologici necessari per affrontare adeguatamente operazioni straordinarie complesse, quali il cambio di appalto, soprattutto là ove insistano le c.d. clausole sociali.

La partecipazione al corso consentirà di sviluppare competenze teoriche avanzate e pratiche rigorose, indispensabili per la gestione strategica e giuridicamente corretta di operazioni di particolare complessità, valorizzando le opportunità offerte dalla normativa e dalla prassi più aggiornata.

Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.