Le novità dal 5 all’11 maggio 2025
DI CARLA DE LUCA | 12 MAGGIO 2025
La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: cedolare secca, applicazione in caso di locatari imprenditori; sisma nei Campi Flegrei, sospesi gli adempimenti fiscali; scambio automatico conti finanziari, new entry tra gli Stati coinvolti; raddoppia il tempo per rivendere la “prima casa”.
Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo:
- cedolare secca, applicazione in caso di locatari imprenditori – La Cassazione ha confermato un importante principio di diritto già espresso con la pronuncia n. 12395 del 7 maggio 2024: il regime della cedolare secca può essere applicato dal locatore anche quando il conduttore sia un soggetto imprenditore, che stipula un contratto di locazione ad uso abitativo per esigenze abitative proprie o dei propri dipendenti, come nel caso di una società che affitta un immobile per l’abitazione dell’amministratore e della sua famiglia. Questa evoluzione giurisprudenziale rappresenta un significativo passo verso una maggiore chiarezza e uniformità nell’applicazione del regime fiscale delle locazioni abitative, ma gli Uffici non si sono ancora conformati (Cass., sent. n. 12079 del 7 maggio 2025);
- sisma nei Campi Flegrei, sospesi gli adempimenti fiscali – A seguito dell’evoluzione del fenomeno nell’area vulcanica, dovuto agli eventi sismici dello scorso marzo, sono sospesi i versamenti tributari in scadenza dal 13 marzo al 31 agosto 2025. La misura è rivolta ai soggetti che alla data del 13 marzo 2025, avevano la residenza o la sede legale o la sede operativa dichiarata alla competente camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura negli immobili danneggiati e sgomberati per inagibilità in base ad appositi provvedimenti (art. 11, D.L. n. 65/2025, pubblicato in G.U. n. 104/2025);
- scambio automatico conti finanziari, new entry tra gli Stati coinvolti – Aggiornati gli allegati C e D al D.M. 28 dicembre 2015, che riportano l’elenco degli Stati con i quali l’Italia effettua lo scambio automatico dei dati relativi ai conti finanziari, in attuazione della legge n. 95/2015 e della direttiva n. 2014/107/UE (D.M. 28 aprile 2025, a firma congiunta del direttore generale delle Finanze, Giovanni Spalletta, e del direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, pubblicato in G.U. 6 maggio 2025);
- tempo per rivendere la “prima casa”, raddoppia se non scaduto a fine 2024 -La Legge di bilancio 2025 non riserva l’estensione da uno a due anni del periodo per cedere l’immobile agevolato già posseduto ai soli atti di acquisto stipulati dal 1° gennaio 2025. In tema di “prima casa”, l’ampliamento da uno a due anni introdotto dalla Legge di bilancio 2025 del limite temporale per rivendere l’immobile agevolato già posseduto in caso di nuovo acquisto, e conservare così le agevolazioni, si applica non solo agli atti di acquisto di immobili stipulati dal 1° gennaio 2025, ma anche nel caso in cui, al 31 dicembre 2024, non era ancora decorso il precedente termine di un anno (risp. AdE n. 127/2025).
Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.