VIDEO E PODCAST
DI MARCO BOMBEN | 28 LUGLIO 2025
La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: contributi versati a casse sanitarie integrative; fringe benefit auto aziendali; stabile organizzazione; aggiornamento tabelle codici per tributi locali; lettere di compliance ISA 2023; tax credit formazione giovani agricoltori.
Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo:
- contributi versati a casse sanitarie integrative: non concorrono alla formazione del reddito di pensione i contributi per l’assistenza sanitaria versati da parte del coniuge superstite dell’originario iscritto a Casse aventi esclusivamente fine assistenziale. Sono ricompresi anche i contributi versati in favore del familiare non fiscalmente a carico: tale casistica rientra nelle previsioni dell’art. 51, comma 2, lett. a), TUIR che prevede un limite di € 3.615,20 annui alla formazione del reddito (risp. n. 190/E/2025);
- fringe benefit auto aziendali: l’Amministrazione finanziaria torna ad affrontare, dopo la circolare n. 10/E/2025, la questione dei criteri di determinazione del fringe benefit relativo alle autovetture concesse in uso promiscuo ai dipendenti, alla luce delle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2025 e della disciplina transitoria prevista dal c.d. Decreto “Bollette” (risp. n. 192/E/2025);
- stabile organizzazione: l’Agenzia delle entrate ha chiarito chi debba essere considerato il debitore d’imposta quando una stabile organizzazione in Italia di un soggetto residente all’estero interviene in un’operazione soggetta a IVA (risp. n. 193/E/2025);
- aggiornamento tabelle codici per tributi locali: aggiornate le tabelle recanti i codici tributo per il versamento con F24 dei tributi locali quali Imu, Tasi, Tari, Imi, Imis, Ilia, Tosap e Imposta/Contributo di soggiorno (agg. AdE 23 luglio 2025);
- lettere di compliance ISA 2023: l’Agenzia delle entrate ha fissato le disposizioni operative ai fini del c.d. adempimento spontaneo, con chance di ravvedimento operoso, da parte di lavoratori autonomi ed imprese di minori dimensioni per i quali emergono anomalie nei dati ISA comunicati con le dichiarazioni fiscali per il periodo d’imposta 2023 (provv. n. 305720/2025);
- tax credit formazione giovani agricoltori: definite le modalità operative e approvato il modello di comunicazione, con le relative istruzioni, per accedere al credito d’imposta, pari all’80% spese sostenute nel 2024 per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola da parte degli imprenditori agricoli di età superiore a 18 anni e sotto i 41 anni (provv. n. 305754/2025).
Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.