2° Contenuto Riservato: Le novità dal 22 al 28 settembre 2025

VIDEO E PODCAST

DI MARCO BOMBEN | 29 SETTEMBRE 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: bonus elettrodomestici; CPB; detrazione IVA fatture inerenti la liquidazione; reverse charge oro; proventi riscatto strumenti finanziari partecipativi (SFP); accertamento medie valute estere; biglietterie online.

Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo:    

  • bonus elettrodomestici: pubblicato il decreto attuativo sul bonus elettrodomestici 2025. il bonus (introdotto con la legge di bilancio 2025) incentiva la sostituzione di grandi elettrodomestici, con un contributo pari a 100 euro per tutti, e che sale a 200 euro per i nuclei con ISEE fino a 25.000 euro (D.M. 3 settembre);
  • CPB: a pochi giorni dalla scadenza per l’adesione al concordato preventivo biennale per il biennio 2025-2026 l’Agenzia delle entrate ha pubblicato tre nuove FAQ, esaminando alcune casistiche relative alle cause di esclusione e cessazione, con particolare attenzione a situazioni che riguardano anche gli studi associati (FAQ del 25 settembre 2025);
  • detrazione IVA fatture inerenti la liquidazione: anche per l’impresa in liquidazione, il diritto alla detrazione dell’IVA in relazione a beni e servizi acquistati spetta se e in quanto risultino verificati i requisiti dell’inerenza e dell’afferenza dei medesimi beni e servizi rispetto all’attività liquidatoria (risp. n. 251/E/2025);
  • reverse charge oro: il regime ex art. 17, comma 5 del D.P.R. n. 633/1972 non si applica alle cessioni di prodotti finiti quali mollette per orecchini, moschettoni, anelli a molla, ecc. che vengono sottoposti ad attività di montaggio (assemblaggio e/o incastonatura) finalizzate alla realizzazione di oggetti utilizzabili dal consumatore finale in quanto non si tratta di prodotti classificabili come “semilavorati” ai fini della normativa di riferimento (risp. a consulenza giuridica n. 13/2025);
  • proventi riscatto strumenti finanziari partecipativi (SFP): sono attratti nel reddito da lavoro dipendente i proventi derivanti dalla partecipazione a società, enti o organismi di investimento collettivo del risparmio, percepiti da dipendenti ed amministratori di tali entità economiche in assenza dei requisiti quali l’effettività della partecipazione al rischio economico e l’effettuazione di un investimento “minimo” (risp. n. 252/E/2025);
  • accertamento medie valute estere: l’Agenzia delle entrate ha accertato le medie dei cambi delle valute estere relative al mese di agosto 2025, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato (provv. 26 settembre 2025 n. 356829);
  • biglietterie online: novità per il cambio di nominativo e rimessa in vendita di titoli di accesso personali, e per la vendita dei biglietti elettronici collocati attraverso reti di comunicazione. L’agenzia delle entrate ha infatti modificato le misure attuative di tali attività, in precedenza fissate con il provvedimento del 27 giugno 2019 (provv. 25 settembre 2025, n. 356768).

Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.

Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.