2° Contenuto riservato: ​​​​La deducibilità dei componenti negativi di reddito e il principio di inerzia

MASSIMARIO – Cassazione Civile

Corte Suprema di Cassazione – Sezione Tributaria – Ordinanza n. 11999 del 7 maggio 2025

In tema di deducibilità dei componenti negativi di reddito, il principio di inerenza esprime una correlazione qualitativa fra i costi sostenuti e l’attività d’impresa, prescindendo da considerazioni di natura quantitativa. Tuttavia, l’antieconomicità di un costo – intesa come sproporzione fra la spesa e l’utilità che ne deriva, avuto riguardo agli ulteriori dati contabili dell’impresa – può fungere da elemento sintomatico del difetto di inerenza. In tali casi, ove il contribuente indichi i fatti che consentano di ricondurre il costo all’attività d’impresa, l’Amministrazione Finanziaria è tenuta a dimostrare, anche con il ricorso a indizi, l’inattendibilità della condotta del contribuente medesimo.

Fonte: Massima Redazionale

Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.