2° Contenuto Riservato: UNGDCEC: “sospendere i versamenti fino al 5/9”

NEWS

13 AGOSTO 2025


“Negli anni sono stati introdotti alcuni provvedimenti per alleggerire il lavoro degli studi professionali nel mese di agosto. Ma, a conti fatti, nulla è cambiato. La sospensione dei termini di versamento dal 1° al 20 agosto, con possibilità di effettuare i pagamenti entro il 20 dello stesso mese, resta infatti inefficace per i professionisti, che si ritrovano a dover concentrare i versamenti nei primi giorni del mese”. Questo l’appello del presidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (UNGDCEC), Francesco Cataldi secondo il quale: “sarebbe auspicabile un differimento almeno al 5 settembre, così da garantire ai commercialisti e ai loro collaboratori un periodo effettivo di riposo”.

Diritto al riposo della categoria che, prosegue, pur sancito dalla Costituzione e dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, oggi non è garantito.

“Siamo consapevoli – sottolinea ancora il presidente dei Giovani Commercialisti – che i termini per trasmettere documenti e informazioni richiesti ai contribuenti dall’Agenzia delle Entrate o da altri enti impositori siano sospesi dal primo agosto al 4 settembre, ma restano escluse le richieste formulate durante accessi, ispezioni e verifiche o nell’ambito delle procedure di rimborso IVA. Inoltre, accogliamo positivamente lo slittamento al 15 settembre del termine per inviare i documenti dei controlli formali ex art. 36-ter, che tra fine giugno e inizio luglio hanno sovraccaricato gli studi. Ma, nonostante l’apparente estensione delle sospensioni, troppe scadenze restano ad agosto, rendendo impossibile una reale pausa estiva”.

Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.

Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.