3° Contenuto riservato: Assunzione senza sede aziendale: aspetti normativi, fiscali e organizzativi

COMMENTO

di Daniele Bonaddio | 20 FEBBRAIO 2025

Nel panorama del diritto del lavoro, il concetto di “luogo della prestazione” ha assunto negli anni un ruolo sempre più rilevante, non solo per la sua valenza contrattuale, ma anche per le implicazioni in materia di sicurezza, organizzazione e tutela del lavoratore. L’evoluzione normativa – dalla disciplina tradizionale del Codice civile alla moderna regolamentazione della sicurezza sul lavoro (in particolare con il D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche) – ha portato a una riflessione approfondita su come individuare, modificare e tutelare il luogo in cui il lavoratore presta la propria attività. In questo approfondimento si intende esaminare il concetto di luogo di lavoro, le modalità con cui esso viene determinato e modificato e i relativi adempimenti normativi, con particolare riferimento alle innovazioni introdotte negli ultimi anni.

Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.