3° Contenuto riservato: Fiscalità delle fatture non ricevute

COMMENTO

DI MATTEO RIZZARDI | 12 MAGGIO 2025

La gestione contabile e fiscale delle fatture da ricevere rappresenta un aspetto di fondamentale importanza nel bilancio delle imprese, soprattutto in chiusura d’esercizio.

  • Introduzione
  • Il contesto: una ricostruzione contabile contestata
  • Le doglianze del contribuente e la questione formale
  • La riforma in appello: sanabilità degli atti e prevalenza della sostanza
  • La posizione sul merito: sopravvenienza attiva fiscalmente rilevante
  • Giurisprudenza di segno contrario
  • Implicazioni operative e conclusioni

Il Caso: Nel corso di un’attività ispettiva, l’Agenzia delle Entrate ha riscontrato che una società aveva iscritto in bilancio, negli esercizi 2014-2016, passività relative a prestazioni e acquisti per i quali, al momento del controllo, non risultavano ancora ricevute le relative fatture. La società aveva comunque contabilizzato tali operazioni a fine esercizio attraverso il conto transitorio “fatture da ricevere”, strumento comunemente utilizzato per garantire il rispetto del principio di competenza.

Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.