3° Contenuto riservato: Fisco, imprese e innovazione: ecco il nuovo Decreto Economia

PRIMA LETTURA:IRES

DI MARCO BOMBEN | 1 LUGLIO 2025


Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 140 il D.L. n. 95/2025 (noto come “Decreto Economia”), che introduce disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.

Rif. NormativoFattispecieContenuto
Art. 4Sostegno zone colpite da eventi sismiciSono predisposti nuovi interventi di supporto per le zone colpite da eventi sismici (L’Aquila, Comuni del Cratere, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo)
Art. 6Integrazione reddito lavoratrici madriPer il 2025, alle lavoratrici madri di due figli (con esclusione dei rapporti di lavoro domestico), fino al mese del compimento del decimo anno del secondo figlio, che presentano domanda all’Inps, sono riconosciuti fino a 480 euro su base annua, una somma non imponibile ai fini fiscali e contributivi.La cifra riconosciuta:è pari a 40 euro mensili per ogni mensilità occupata in attività lavorativa,viene corrisposta a dicembre su base annua in un’unica tranche,alla madre titolare di reddito la lavoro non superiore a 40.000 euro.
Art. 8Rinvio Sugar TaxLa norma rinvia di sei mesi l’imposta sul consumo delle bevande edulcorate che slitta dal 1° luglio 2025 al 1° gennaio 2026.
Art. 9Modifiche al regime del margineLa norma modifica l’applicazione del regime del margine per le cessioni e importazioni di oggetti d’arte, antiquariato e da collezione.Per effetto della modifica all’art. 36, comma 2, del D.L. n. 41/1995 in questi casi l’IVA scende al 5% per tutti gli operatori, uniformando il trattamento fiscale.Parallelamente, è stata aggiornata la Tabella A del decreto IVA, con l’inserimento nella Parte II-bis, che elenca i beni e servizi soggetti all’aliquota agevolata del 5%, del nuovo numero 1-novies. Tale disposizione estende l’aliquota ridotta del 5% anche agli oggetti d’arte, di antiquariato e da collezione, a condizione che non si applichi il regime speciale del margine per i rivenditori di tali beni.
Art. 10Misure per l’adeguamento della normativa relativa ai mercati delle cripto-attività MICARLe modifiche all’articolo 45 del D.Lgs. 5 settembre 2024, n. 129, prorogano i termini transitori per gli operatori di servizi relativi a valute virtuali e portafogli digitali, estendendo dal 30 giugno 2025 al 30 dicembre 2025 la possibilità di continuare l’attività senza autorizzazione, e fino al 30 giugno 2026 la durata massima del regime transitorio in attesa del rilascio o diniego dell’autorizzazione. Viene inoltre introdotto il comma 1-bis, che consente alle società appartenenti allo stesso gruppo di operare senza istanza individuale se una società del gruppo presenta domanda in Italia o in altro Stato membro entro il 30 dicembre 2025.
Art. 11AntiriciclaggioLa norma introduce diverse novità in materia antiriciclaggio:Comitato di sicurezza finanziaria:diventa punto di contatto centrale per richieste internazionali su rischio di finanziamento terrorismo e proliferazione armi di distruzione di massa per enti del Terzo Settore,deve fornire informazioni specifiche a Stati esteri in caso di richieste di congelamento fondi.Aggiornamenti terminologici e definizioniNuova definizione per “Paesi terzi ad alto rischio“, intesi come Paesi i cui ordinamenti presentano carenze strategiche nei rispettivi regimi nazionali di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, per come individuati dalla Commissione europea.Introduzione del concetto di “punto di contatto centrale” per istituti di moneta elettronica e prestatori di servizi di pagamento e cripto-attività.Misure di congelamento e sanzioni:Rafforzamento delle misure di congelamento di fondi e risorse economiche a beneficio di soggetti designati da organismi internazionali.Introduzione di sanzioni finanziarie mirate basate su decisioni UE e Consiglio europeo.Estensione degli obblighi di prevenzione: inclusione esplicita del finanziamento della proliferazione di armi di distruzione di massa nelle strategie, analisi e misure di prevenzione. Nel dettaglio, il finanziamento della proliferazione di armi di distruzione di massa viene inserito come fattispecie autonoma di reato e rischio da prevenire. Le misure antiriciclaggio e antiterrorismo si estendono pertanto anche a questo ambito.
Art. 12Tempi di accredito dei pagamenti elettroniciCon modifica alla legge di Bilancio 2025 (art. 1 , comma 66, legge n. 207/2024) si prevede che:in caso di pagamento effettuato con carte di pagamento,presso i soggetti tenuti agli obblighi di cui dall’art. 15, comma 4, D.L. n. 179/2012,l’accredito degli importi giornalieri in favore del beneficiario,avviene entro le ore 12 del giorno lavorativo successivo alla ricezione degli ordini di pagamento,e in ogni caso con valuta il giorno della ricezione dell’ordine medesimo.
Art. 17Sostegno alle esportazioni e all’internazionalizzazioneSi prevede la concessione di finanziamenti agevolati a imprese che investono, esportano, si approvvigionano o forniscono stabilmente in India, per sostenere investimenti produttivi, patrimoniali, tecnologici, digitali, ecologici e formazione del personale. Beneficiarie dell’agevolazione saranno le imprese:localizzate in regioni svantaggiate italiane (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna);start-up e PMI innovative;facenti parte di filiere esportatrici con requisiti di fatturato e fornitura. 
Art. 18Start upLa norma interviene in materia di start-up:specificando che in tale ambito per investimenti qualificati si intendono «gli impegni vincolanti a realizzare direttamente o indirettamente investimenti qualificati»;a partire dal 1° gennaio 2025, gli investimenti qualificati per il 2026 devono essere almeno il 3% del paniere risultante dal rendiconto dell’anno precedente.Aggiornata poi la precedente definizione di PMI Innovativa basata su condizioni temporali e di investimento è sostituita dall’adesione ai requisiti alternativi del regolamento UE n. 651/2014, uniformando così i criteri di qualificazione.

Riferimenti normativi: