SCHEDA PRATICA
DI MASSIMO BRAGHIN | 15 OTTOBRE 2025
Cometa è il Fondo Nazionale Pensione Complementare per i lavoratori dell’industria metalmeccanica, della installazione di impianti e dei settori affini e per i lavoratori dipendenti del settore orafo e argentiero.
Nasce nel 1997 con un accordo tra le organizzazioni di categoria delle imprese (Federmeccanica, Assistal e Intersind) e dei lavoratori (Fim, Fiom, Uilm e Fismic), con l’obiettivo di assicurare ai lavoratori dell’industria metalmeccanica e delle installazioni di impianti una più elevata copertura pensionistica, integrando quella offerta dal sistema previdenziale obbligatorio.
Il Fondo ha la forma giuridica di associazione riconosciuta ed è iscritto all’Albo tenuto dalla Commissione di vigilanza sui Fondi Pensione (di seguito definita COVIP).
Cometa è il Fondo Nazionale Pensione Complementare per i lavoratori dell’industria metalmeccanica, della installazione di impianti e dei settori affini e per i lavoratori dipendenti del settore orafo e argentiero.
Nasce nel 1997 con un accordo tra le organizzazioni di categoria delle imprese (Federmeccanica, Assistal e Intersind) e dei lavoratori (Fim, Fiom, Uilm e Fismic), con l’obiettivo di assicurare ai lavoratori dell’industria metalmeccanica e delle installazioni di impianti una più elevata copertura pensionistica, integrando quella offerta dal sistema previdenziale obbligatorio.
Il Fondo ha la forma giuridica di associazione riconosciuta ed è iscritto all’Albo tenuto dalla Commissione di vigilanza sui Fondi Pensione (di seguito definita COVIP).
Fonti ufficiali
Regolamento e Statuto Fondo Cometa
Scadenzario
| Cosa | Chi | Come | Quando |
| Versamento contributi | Datori di lavoro | Distinta generata dal software predisposto da Cometa | entro il giorno 20 del mese successivo a quello del trimestre di riferimento in particolare: 20 Aprile 20 Luglio 20 Ottobre 20 Gennaio |
Modalità di compilazione e invio on line
Accedere nella posizione dell’azienda su Cometamatica, compilare la distinta online, il sistema dà conferma immediata sull’importazione, l’abbinabilità e la correttezza dei dati se la distinta e bonifico sono corretti e di pari importo avviene l’abbinamento.
La distinta di contribuzione è l’elenco analitico del versamento effettuato.
Questo strumento è indispensabile per il Fondo Cometa in quanto riporta i dati di ogni associato e gli importi per lui versati.
La distinta prevede:
- Quota aderente
- Quota azienda
- Quota TFR
- Eventuale quota iscrizione azienda e aderente
La distinta di contribuzione va trasmessa ogni trimestre al Fondo Cometa:
- Se cartacea entro il 10 del mese di versamento.
- Negli altri casi entro i cinque giorni precedenti la data del bonifico.
Per la creazione del file compatibile, è possibile utilizzare il software predisposto da Cometa “CSC. COMETA SISTEMA CONTRIBUTI” che genera due files. Il file in formato .TXT è la distinta che deve essere inviata (mediante upload su Cometamatica o per e-mail all’indirizzo cometa@accenture.com) per la contribuzione, mentre il file in formato .XLS è da utilizzare unicamente come archivio aziendale.
Le istruzioni che permettono di adeguare il sistema dell’azienda alla gestione delle distinte contributive da presentare al Fondo Cometa sono disponibili su www.cometafondo.it nella sezione Modulistica-contribuzione-Procedure di contribuzione per le aziende.
Iscrizione
Può aderire a Cometa un lavoratore di un’azienda che applica il CCNL dell’industria metalmeccanica privata e dell’installazione di impianti o che applica il CCNL delle aziende industriali orafe – argentiere.
L’ adesione è libera e volontaria, diventano soci i lavoratori che ne esprimono la volontà. In alternativa è possibile mantenere il Tfr in azienda.
La raccolta delle adesioni dei lavoratori viene svolta nei luoghi di lavoro dei destinatari, nella sede di Cometa e dei soggetti sottoscrittori delle fonti istitutive, dei Patronati nonché negli spazi che ospitano momenti istituzionali di attività del Fondo e dei soggetti sottoscrittori delle fonti istitutive.
Aderire è facile, basta:
1. Scaricare e prendere visione della seguente documentazione
- Parte I – Informazioni chiave per l’aderente
- Informativa sulla sostenibilità
2. Scaricare compilare in ogni sua parte il Modulo di Adesione e consegnarlo al tuo datore di lavoro, che lo compilerà nelle parti ad esso riservate.
3. Se già si aderisce ad altra forma pensionistica complementare, farsi consegnare dall’azienda la scheda costi del Fondo di provenienza, sottoscriverla e allegarla al modulo di adesione che dovrà essere inviato a Cometa.
Una volta perfezionata l’adesione, il nuovo iscritto riceverà una lettera di benvenuto contenente il codice personale e la password per accedere all’Area Riservata del sito, dove sarà possibile consultare la propria posizione individuale ed effettuare alcune operazioni.
Azienda
L’azienda si occuperà di:
1. Riconsegnarti la “copia per il lavoratore” del modulo di adesione compilata anche nella parte ad essa destinata
2. Farti sottoscrivere, se già aderisci ad altra forma pensionistica complementare, la scheda costi del Fondo di provenienza
3. Inviare tramite posta a Cometa (FONDO COMETA C/O PREVINET CASELLA POSTALE 176 CAP 31021 MOGLIANO VENETO (TV) la copia del modulo denominata “copia per Cometa”, con l’eventuale scheda costi sottoscritta dal lavoratore
4. Trattenere in azienda la copia del modulo denominata “copia per l’azienda”
Se l’azienda è al suo primo lavoratore iscritto, dovrà compilare il modulo di iscrizione azienda e inviarlo a Cometa nelle modalità indicate.
In caso di adesione mediante conferimento tacito del Tfr il Fondo, sulla base dei dati forniti dal datore di lavoro, comunica all’aderente l’avvenuta adesione e le informazioni necessarie al fine di consentire a quest’ultimo l’esercizio delle scelte di sua competenza.
Adesione familiari fiscalmente a carico
Il lavoratore associato può iscrivere a Cometa i familiari fiscalmente a carico.
Basta compilare la domanda di adesione direttamente on-line.
A fine procedura, scaricare firmare e inviare il modulo direttamente a: FONDO COMETA – VIA VITTOR PISANI 26 – 20124 MILANO
Per conoscere tutte le regole relative al fiscalmente a carico, puoi scaricare e leggere il regolamento sui familiari fiscalmente a carico.
Contributi
Ogni lavoratore associato a Cometa ha una propria posizione individuale in cui confluiscono tutti i contributi versati.
TFR (trattamento di Fine Rapporto)
La percentuale di versamento dipende dalla prima occupazione del lavoratore:
- 100% Se la prima occupazione è successiva al 28/04/1993.
- A scelta tra il 40% e il 100% Se la prima occupazione è precedente al 28/04/1993.
La decisione di destinare il Tfr a Cometa non è reversibile salvo nel caso in cui si riscatti totalmente la posizione.
Contributo individuale e del datore di lavoro
Il lavoratore può scegliere di versare, oltre al Tfr, un contributo individuale, calcolato come percentuale dello stipendio (la contribuzione minima prevista dai CCNL è calcolata in base al valore dei minimi contrattuali del livello di inquadramento mentre la contribuzione volontaria è calcolata in base alla retribuzione utile ai fini del TFR).
Il contributo è trattenuto mensilmente in busta paga e versato periodicamente a Cometa.
La percentuale del contributo può essere liberamente scelta dal lavoratore. Se è almeno pari alla percentuale minima stabilita dagli accordi, avrà diritto anche al contributo aggiuntivo del datore di lavoro.
- Lavoratori dipendenti del settore metalmeccanico della installazione di impianti
| Quota TFR | Contributo (1) | ||
| Lavoratore(2) | Datore di lavoro | ||
| Lavoratori occupati dopo il 28.04.1993 | 100% | 1,2% | 2% |
| Lavoratori già occupati al 28.04.1993 | 40%(3) | 1,2% | 2% |
| Apprendisti | 100% | 1,2% | 2% |
- Lavoratori dipendenti del settore orafo-argentiero industria
| Quota TFR | Contributo (1) | ||
| Lavoratore(2) | Datore di lavoro | ||
| Lavoratori occupati dopo il 28.04.1993 | 100% | 1,2% | 1,6% |
| Lavoratori già occupati al 28.04.1993 | 40% (3) | 1,2% | 1,6% |
| Apprendisti | 100% | 1,5% | 1,5% |
- Lavoratori dipendenti del settore CCSL FCA N.V. CNH Industrial N.V.
| Quota TFR | Contributo (1) | ||
| Lavoratore (2) | Datore di lavoro | ||
| Lavoratori occupati dopo il 28.04.1993 | 100% | 1,7% | 2,2% |
| Lavoratori già occupati al 28.04.1993 | 40%(3) | 1,7% | 2,2% |
| Apprendisti | 100% | 2% | 2,5% |
(1) I contributi a carico del lavoratore e del datore di lavoro sono calcolati in base al valore dei minimi contrattuali del livello di inquadramento.
(2) Misura minima di contributo da parte del lavoratore per aver diritto al contributo del datore di lavoro. Il lavoratore può fissare liberamente una misura maggiore di quella prevista dall’accordo, comunicandola al datore di lavoro. La decorrenza seguirà le regole della contribuzione.
(3) Il lavoratore può scegliere di versare in alternativa il 100% dell’intero flusso di TFR.
I contributi sono versati direttamente dal datore di lavoro a Cometa e possono essere verificati mensilmente in busta paga.
Contributi volontari
Oltre ai versamenti individuali e del datore di lavoro, l’aderente può effettuare anche versamenti volontari tramite bonifico bancario.
A differenza del Tfr, dei contributi individuali e del datore di lavoro, questa tipologia di versamento può proseguire anche oltre il raggiungimento dell’età pensionabile, a condizione che l’aderente abbia almeno un anno di contribuzione a favore di forme di previdenza complementare.
Familiari fiscalmente a carico
I familiari fiscalmente a carico, come i lavoratori iscritti a Cometa, hanno una propria posizione individuale in cui confluiscono tutte le somme versate.
La contribuzione non prevede né il versamento del Tfr né il contributo dell’azienda. Il lavoratore e, se maggiorenne, il familiare fiscalmente a carico, possono decidere liberamente importi e tempi dei versamenti, che dovranno essere effettuati da uno dei due soggetti tramite bonifico bancario.
Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.
Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.