RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
DI MICHELE SILIATO | 22 SETTEMBRE 2025
Con il modello 770/2025 si completa la c.d. dichiarazione dei sostituti d’imposta per l’anno fiscale 2024. Il modello, approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 24 febbraio 2025, n. 75896 , dovrà essere trasmesso entro il 31 ottobre 2025 e conterrà i dati fiscali inerenti alle ritenute operate nel corso del periodo d’imposta 2024, i versamenti e le compensazioni effettuate, nonché il riepilogo dei crediti riconosciuti ai sostituiti e utilizzati in compensazione sul modello F24.
Nella 11ª puntata del Master Lavoro 2024-2025, di domani 23 settembre, verranno analizzate le principali novità e criticità del dichiarativo in argomento, approfondendo le istruzioni operative più recenti, con un focus sulle modalità di esposizione dei dati, sulla corretta gestione di eventuali operazioni straordinarie, nonché sui necessari controlli e strumenti di quadratura con i dati oggetto della Certificazione Unica.
Il tutto, naturalmente, corredato da esemplificazioni pratiche.
Le novità del 2025
Pur rimanendo invariata, nel suo complesso, la struttura del modello dichiarativo 770/2025, meritano di essere evidenziate le seguenti principali novità:
- l’unificazione dei codici utilizzati per la sospensione dei versamenti a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19, nel nuovo codice “20”, sia per il quadro ST che per il quadro SV;
- l’eliminazione del campo 13 “Codice Regione”, nel quadro ST, sezione II, sicché i versamenti inerenti alle addizionali regionali all’IRPEF dovranno essere accorpati rispetto al codice tributo, al periodo di riferimento e alla data di versamento (salvo “Note” specifiche);
- l’introduzione del nuovo campo 7 “Indennità tredicesima mensilità”, al rigo SX1, per la gestione del c.d. Bonus Natale riconosciuto ai lavoratori dipendenti;
- l’eliminazione dei righi SX35 e SX36.
Argomenti di approfondimento
Nel corso della sessione verranno esaminati i seguenti aspetti:
- la struttura del modello 770/2025;
- i soggetti obbligati alla trasmissione della dichiarazione;
- le operazioni straordinarie;
- i quadri di riferimento nella gestione del personale dipendente;
- la quadratura dei dati con la Certificazione Unica 2025;
- il ravvedimento operoso per i sostituti d’imposta.
Come di consueto l’incontro adotterà un approccio tecnico-giuridico, con l’obiettivo di porre in evidenza le particolarità del modello dichiarativo 770/2025 e le sue correlazioni rispetto ai dati già trasmessi nella Certificazione Unica.
Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.
Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.