COMMENTO
DI ALESSANDRO GRAZIANO | 10 NOVEMBRE 2025
Il progetto “Servizio per la verifica e gestione interattiva della regolarità contributiva”, inserito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mira a consentire la gestione anticipata delle irregolarità del soggetto contribuente, con impatto anche sugli esiti delle verifiche DURC On Line.
La piattaforma unica Ve.R.A./Simulazione DURC permette al titolare/legale rappresentante dell’azienda e all’intermediario di consultare tutte le evidenze che richiedono regolarizzazione, favorendo una gestione proattiva e preventiva rispetto alle segnalazioni DURC tradizionali.
Il Messaggio n. 4693/2023 aveva anticipato le linee del progetto e la necessità di introdurre la “Delega Master” per la gestione trasversale delle posizioni contributive su più Gestioni previdenziali.
Funzionamento della procedura Ve.R.A./Simulazione DURC
La procedura si compone di due sezioni:
- Ve.R.A.: espone debiti e altre evidenze, dettagliando la natura e lo stato del credito contributivo.
- Simulazione DURC: mostra la simulazione dell’esito della regolarità, secondo i criteri stabiliti dal D.M. 30 gennaio 2015.
L’accesso e la consultazione sono possibili sia tramite internet (per contribuenti e intermediari con Delega Master), sia tramite intranet (per operatori di sede INPS). Le evidenze sono segnalate con un sistema di pallini colorati (verde: regolare, rosso: evidenze da regolarizzare, giallo: anomalie tecniche).
La “Delega Master”
È stata istituita una nuova tipologia di delega che consente ad un unico intermediario, delegato dal titolare di posizioni contributive su più Gestioni, di consultare e gestire tutte le evidenze relative a tali posizioni.
La Delega Master:
- permette la consultazione trasversale delle evidenze e l’attivazione dei processi di regolarizzazione;
- non sostituisce le deleghe operative già attribuite su singole Gestioni;
- può essere creata e attivata dal titolare/legale rappresentante tramite la piattaforma di Gestione Deleghe;
- può essere revocata o attribuita nuovamente in caso di variazioni (es. attivazione Gestione Uniemens Poscontributiva).
Funzionalità “Pre-durc”
La piattaforma integra una funzione “Pre-durc” che, 30 o 15 giorni prima della scadenza di validità del DURC regolare, genera automaticamente una notifica rivolta al delegato master, invitandolo a verificare e regolarizzare eventuali situazioni debitorie insorte nel periodo di validità.
Questo consente di anticipare la regolarizzazione, riducendo le contestazioni e i solleciti e aumentando il numero di DURC rilasciati regolari in automatico.
Manuale operativo e modalità di accesso
Il manuale allegato al Messaggio n. 3662/2024 fornisce istruzioni dettagliate sull’accesso e l’utilizzo della piattaforma, specificando i profili abilitati, le modalità di notifica, la consultazione delle evidenze, la gestione delle richieste e la possibilità di esportazione dei dati.
Novità rispetto al passato
– Introduzione e piena operatività della “Delega Master” per la gestione trasversale delle posizioni.
– Automatizzazione delle notifiche pre-scadenza DURC tramite “Pre-durc”.
– Consultazione e gestione delle irregolarità in modalità proattiva e integrata, con visualizzazione immediata delle situazioni critiche tramite interfaccia a pallini colorati.
– Integrazione con il Fascicolo Elettronico del Contribuente e Cassetti previdenziali per la comunicazione bidirezionale.
Conclusione
La piattaforma unica per la verifica e la gestione interattiva della regolarità contributiva rappresenta un’evoluzione importante sia per i contribuenti che per gli intermediari abilitati, favorendo la regolarizzazione anticipata e una migliore qualità del servizio.
Riferimenti normativi:
Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.
Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.