COMMENTO
DI DANIELE BONADDIO | 28 OTTOBRE 2025
Con il Messaggio n. 2954 del 6 ottobre 2025, l’INPS ha fornito importanti chiarimenti e integrazioni operative sulla riduzione contributiva del 50% prevista per i soggetti iscritti per la prima volta nel 2025 alle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, ai sensi dell’articolo 1, comma 186, della Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024). Il documento, che integra il precedente Messaggio n. 2449/2025 , estende le modalità di accesso al beneficio e amplia i profili abilitati alla trasmissione delle domande attraverso il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo).
Premessa
Con la Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024), il legislatore ha previsto un alleggerimento del carico contributivo per incentivare l’avvio di nuove attività autonome.
In particolare, è stato introdotto un esonero del 50% dei contributi dovuti dagli iscritti per la prima volta nel 2025 alle gestioni speciali degli artigiani e commercianti, misura che si rivolge dunque a imprenditori individuali in fase di start-up.
Con il Messaggio INPS n. 2449 del 7 agosto 2025 era stata delineata la possibilità di inviare domanda per usufruire dell’agevolazione tramite i profili “cittadino” e “consulente/commercialista”. Tuttavia, a due mesi di distanza, l’Istituto ha ritenuto necessario integrare tali indicazioni con il Messaggio n. 2954/2025 , che estende i soggetti abilitati alla presentazione e chiarisce alcuni aspetti applicativi e procedurali.
Domanda di riduzione contributiva
La domanda di riduzione deve essere presentata utilizzando il modulo “Riduzione 50% ART-COM 2025”, disponibile all’interno del Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), la piattaforma telematica dedicata alle richieste di benefici contributivi e fiscali.
Il modulo consente ai soggetti neo-iscritti nel 2025 alle gestioni speciali INPS di accedere alla riduzione del 50% dei contributi dovuti nel primo anno di attività, purché in possesso dei requisiti previsti dalla normativa.
Profili abilitati all’accesso
Il nuovo messaggio chiarisce che, oltre ai già indicati profili “cittadino” e “consulente/commercialista”, è ora abilitato anche il profilo “associazioni”. Si tratta di un’importante estensione, in quanto molte associazioni di categoria o CAF supportano gli utenti nella gestione degli adempimenti previdenziali e contributivi.
È utile ricordare che:
→ Il profilo “cittadino” può essere utilizzato solo dal titolare dell’azienda per presentare domanda per sé o per i componenti del proprio nucleo familiare.
→ I profili “consulente/commercialista” e “associazioni” sono abilitati alla trasmissione anche per conto terzi, favorendo una maggiore assistenza.
Percorso e modalità di autenticazione
L’accesso al Portale delle Agevolazioni è possibile dal sito INPS seguendo questo percorso:
“Imprese e Liberi Professionisti” → “Esplora Imprese e Liberi Professionisti” → sezione “Strumenti” → “Vedi tutti” → “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” → “Utilizza lo strumento”
Per procedere è necessario autenticarsi con una delle seguenti identità digitali:
- SPID di livello almeno 2;
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- CIE (Carta d’Identità Elettronica) versione 3.0.
Tale modalità garantisce l’identificazione certa del richiedente e la tracciabilità della domanda.
Considerazioni finali
L’integrazione operata dall’INPS con il Messaggio 2954/2025 va nella direzione di semplificare l’accesso alla misura agevolativa, ampliando il ventaglio dei soggetti abilitati a presentare domanda. Un passo ulteriore, dunque, per sostenere le nuove imprese artigiane e commerciali nel difficile percorso di avvio.
È ora fondamentale che i diretti interessati – o chi li assiste – non perdano l’occasione e presentino tempestivamente la richiesta di riduzione contributiva per il 2025.
Riferimenti normativi:
- Legge 30 dicembre 2024, n. 207, art. 1, comma 186
- INPS, Messaggio 7 agosto 2025, n. 2449
- INPS, Messaggio 6 ottobre 2025, n. 2954
Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.
Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.