4° Contenuto riservato: FIRR 2024: versamento entro fine marzo

NEWS

13 MARZO 2025

Il 31 marzo 2025 scade il termine entro il quale le ditte preponenti che intrattengono rapporti di lavoro con agenti di commercio, devono effettuare il versamento annuale del contributo FIRR relativo al 2024 (Fondo Indennità Risoluzione Rapporto).

Le imprese preponenti infatti devono accantonare annualmente, presso la Fondazione Enasarco, una somma rapportata alle provvigioni liquidate agli agenti.

L’importo del contributo viene calcolato tenendo conto di (Fonte portale Enasarco):

  • importo totale delle provvigioni liquidate nell’anno solare precedente;
  • tipologia del mandato (mono o plurimandatario);
  • numero di mesi di durata del mandato (perché sia considerato un mese basta che il mandato copra anche un solo giorno del mese stesso).
Versamento FIRR 2024
Beneficiari FIRRAgenti plurimandatari e monomandatari
CalcoloLe aliquote FIRR, che si differenziano a seconda che l’agente sia monomandatario o plurimandatario, sono attualmente stabilite nelle seguenti misure:Monomandatario4% sulle provvigioni fino a 12.400,00 euro annui.2% sulla quota delle provvigioni tra 12.400,01 e 18.600,00 euro annui.1% sulla quota delle provvigioni oltre 18.600,01 euro annui.Plurimandatario4% sulle provvigioni fino a 6.200,00 euro annui.2% sulla quota delle provvigioni tra 6.200,01 e 9.300,00 euro annui.1% sulla quota delle provvigioni oltre 9.300,01 euro annui.
VersamentoNella propria area riservata in Enasarco, l’impresa preponente compila la distinta online, inserendo le provvigioni dei propri agenti: in automatico, il sistema calcolerà il contributo dovuto. Per il versamento, si può scegliere tra:PagoPA: pagamento standard e automatico proposto dal sistema;addebito su c/c bancario (mandato Sepa).
Deduzione FIRR-imprese proponentiTale costo è deducibile in base al principio di competenza.
Esempio (Agente “pluri” con rapporto continuativo dal 1° gennaio al 31 dicembre)Totale provvigioni liquidate l’anno precedente pari a 7.650,80 EuroContributo primo scaglione: 6200 * 4/100 = 248 EuroLa quota della provvigione che ricade nella seconda fascia è: 7650,80 – 6200 = 1450,80 EuroContributo secondo scaglione: 1450,80 * 2/100 = 29,02 EuroLa quota della provvigione che ricade nella terza fascia è nulla.Contributo totale da versare: 248 + 29,02 = 277,02 Euro.

Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.