4° Contenuto Riservato: Antiriciclaggio 2025: nuove regole, nuove sfide per i professionisti

COMMENTO

DI ANNALISA DE VIVO, ARMANDO URBANO | 11 NOVEMBRE 2025

Il tema dell’antiriciclaggio è oggi uno dei più dinamici e strategici per i professionisti dell’area economico-giuridica. La costante evoluzione normativa, l’attenzione crescente delle istituzioni europee e nazionali, l’ampliamento dei soggetti coinvolti negli obblighi di prevenzione e controllo impongono un aggiornamento continuo e una capacità di lettura critica delle novità legislative e tecniche.

Il Master Mysolution Fisco 2025/2026 e le novità in materia di antiriciclaggio

Il tema dell’antiriciclaggio è oggi uno dei più dinamici e strategici per i professionisti dell’area economico-giuridica. La costante evoluzione normativa, l’attenzione crescente delle istituzioni europee e nazionali, l’ampliamento dei soggetti coinvolti negli obblighi di prevenzione e controllo impongono un aggiornamento continuo e una capacità di lettura critica delle novità legislative e tecniche.

Con questa consapevolezza, il Master Mysolution Fisco 2025/2026 rinnova anche per il 2025 il suo impegno formativo, offrendo ai partecipanti un percorso di aggiornamento e applicazione pratica, capace di coniugare rigore normativo, prassi operativa e prospettiva europea. La Giornata del Master di giovedì 13 novembre, dalle 9.30 alle 12.30 per la parte di Aggiornamento e dalle 15.00 alle 17.00 per l’Applicazione pratica, sarà dunque dedicata a “Antiriciclaggio: le novità 2025 per gli Studi Professionali“, a cui seguirà l’incontro di Risposte ai Quesiti giovedì 20 novembre, alle 10.00.

Le nuove regole tecniche del CNDCEC e la gestione del rischio

L’edizione di quest’anno si colloca in un momento di particolare fermento. Da un lato, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha aggiornato nel 2025 le proprie regole tecniche antiriciclaggio, introducendo chiarimenti e modifiche di rilievo per la gestione del rischio e per l’adeguata verifica della clientela.
Le nuove disposizioni, espressamente finalizzate alla semplificazione, pongono maggiore attenzione alla profilazione del cliente e ai conseguenti adempimenti antiriciclaggio negli studi professionali, sia individuali che in forma associata o societaria.
Durante il Master analizzeremo in dettaglio le principali novità di queste regole tecniche, confrontandole con l’esperienza maturata sul campo negli anni precedenti.

Le modifiche al Decreto 231/2007 e l’ampliamento degli obblighi

Al contempo, non meno significative sono le modifiche intervenute nel quadro normativo nazionale.
Il Decreto Economia (D.L. n. 95/2025, convertito con modificazioni dalla L. n. 118/2025), con le sue innovazioni al D.Lgs. n. 231/2007, ha introdotto un ampliamento dell’ambito di applicazione della normativa antiriciclaggio, includendo tra le fattispecie oggetto di contrasto anche il finanziamento della proliferazione delle armi di distruzione di massa.
Si tratta di un passaggio fondamentale, che risponde agli impegni assunti dall’Italia in sede internazionale e che amplia ulteriormente il raggio d’azione degli obblighi di segnalazione e di controllo.
Nel master approfondiremo il significato operativo di questa estensione, le implicazioni per i soggetti obbligati e le connessioni con le misure di congelamento dei fondi e delle risorse economiche.

Le nuove istruzioni UIF e il registro dei titolari effettivi

Un altro punto di grande interesse per i professionisti è rappresentato dalle nuove istruzioni dell’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) in materia di segnalazione di operazioni sospette.
Sebbene il testo definitivo non sia ancora stato emanato, la bozza posta in pubblica consultazione ha già delineato un quadro di innovazioni significative: maggiore chiarezza sui criteri di valutazione della sospettosità, valorizzazione degli indicatori di anomalia e un approccio proporzionato rispetto alle dimensioni e al rischio dei soggetti segnalanti.
Nel corso del master esamineremo le istruzioni, analizzandone i contenuti e le prospettive, in attesa della versione finale che definirà il nuovo standard operativo per gli operatori del settore.

Infine, un focus sarà dedicato al registro dei titolari effettivi, tema che continua a essere al centro del dibattito europeo. Dopo le note vicende giurisprudenziali e le conseguenti incertezze sull’accesso pubblico ai dati, la recente messa in mora dell’Italia da parte della Commissione Europea ha riacceso l’attenzione sulla necessità di un tempestivo adeguamento della normativa nazionale.
Il master offrirà un aggiornamento sullo stato dell’arte, esaminando gli effetti pratici delle attuali disposizioni, le possibili evoluzioni e il ruolo della trasparenza nella prevenzione dei fenomeni di riciclaggio e finanziamento illecito.

Obiettivi del Master e prospettive per il 2025

L’obiettivo del percorso formativo è duplice: da un lato, fornire ai partecipanti una visione aggiornata e completa del sistema di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; dall’altro, sviluppare una sensibilità operativa capace di tradurre la norma in prassi professionale. In un contesto in cui trasparenza e correttezza dei flussi finanziari sono elementi centrali della fiducia pubblica, investire nella formazione in materia di antiriciclaggio significa investire nella qualità delle professioni economiche e giuridiche.

La complessità delle nuove regole, l’interconnessione tra normative nazionali e sovranazionali e la crescente attenzione delle autorità richiedono professionisti competenti, consapevoli e aggiornati. In tal senso, il 2025 è un anno di transizione e di consolidamento per la disciplina antiriciclaggio.

Le novità introdotte – dalle regole tecniche del CNDCEC, alle modifiche del D.Lgs. n. 231/2007, fino alle istruzioni UIF e alle evoluzioni sul registro dei titolari effettivi – delineano un quadro in movimento, che richiede attenzione, studio e capacità di adattamento.
Il Master si propone di accompagnare i professionisti in questo percorso, offrendo strumenti interpretativi solidi e una prospettiva di lungo periodo sulle sfide che il futuro prossimo porrà al sistema dei controlli e alla cultura della legalità economica.

Ti aspettiamo, quindi, giovedì 13 novembre 2025 alla Giornata del Master Mysolution Fisco 2025/2026 “Antiriciclaggio: le novità 2025 per gli Studi Professionali“. 

Annalisa De Vivo e Armando Urbano

Il Master MySolution è incluso nell’Abbonamento. Iscriviti qui per partecipare

Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.

Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.