VIDEO E PODCAST
DI MARCO BALDIN | 17 NOVEMBRE 2025
La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: esaurite le risorse per il bonus investimenti 4.0; rendicontazione ad hoc dei contributi pubblici da parte dei sindaci; obbligo di PEC personale per alcuni amministratori; trasmissione dei dati sanitari al Sistema TS; acconti calcolati sui redditi concordati nel CPB; voucher “bonus elettrodomestici”; conto termico 3.0 ed ecobonus.
Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo:
- esaurite le risorse per il bonus investimenti 4.0 – Il Ministero delle Imprese informa dell’esaurimento delle risorse per la misura Transizione 4.0(Avviso 11 novembre 2025), dopo la corsa alle prenotazioni seguita all’esaurimento dei fondi 5.0.
Le imprese possono continuare a trasmettere le domande, che verranno considerate qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse.
Prosegue intanto la presentazione dei progetti 5.0, in attesa del nuovo Piano transizione 5.0, operativo dal 1° gennaio 2026; - rendicontazione ad hoc dei contributi pubblici da parte dei sindaci – Il nuovo D.P.C.M. attuativo dell’art. 1, comma 857, della Legge di bilancio 2025 introduce un obbligo specifico per l’organo di controllo.
In presenza di contributi pubblici di entità significativa (oltre 1 milione o pari ad almeno il 50% delle entrate), i sindaci devono redigere e trasmettere una relazione entro il 30 aprile dell’anno successivo, a verifica dell’effettiva destinazione delle risorse e della coerenza con i progetti finanziati.
La misura può imporre la nomina obbligatoria di un organo di controllo nelle realtà che ne erano prive; - obbligo di PEC personale per alcuni amministratori – Il D.L. n. 159/2025 estende l’obbligo di comunicare una PEC personale all’amministratore unico, all’amministratore delegato o, in mancanza, al presidente del CdA di società di capitali, consortili e cooperative.
Il domicilio digitale non può coincidere con quello dell’impresa e deve essere comunicato entro il 31 dicembre 2025.
La mancata comunicazione comporta la sanzione ex art. 2630 c.c., in misura raddoppiata; - trasmissione dei dati sanitari al Sistema TS entro il 31 gennaio – Il D.M. 29 ottobre 2025 modifica la cadenza di invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria.
A partire dalle spese 2025, la trasmissione avviene esclusivamente su base annuale, con scadenza al 31 gennaio dell’anno successivo.
Sono inoltre introdotte funzionalità di consultazione per l’Agenzia delle Entrate finalizzate ai controlli formali ex art. 36-ter; - legato di genere nella dichiarazione di successione – Le recenti indicazioni dell’Agenzia delle entrate chiariscono definitivamente il trattamento del legato di genere ai fini dell’imposta di successione. Nonostante un orientamento della Cassazione che potrebbe essere letto in senso difforme, le istruzioni operative confermano che il legato deve essere riportato tra le passività della dichiarazione, così da detrarlo dall’asse ereditario imponibile. La scelta evita tassazioni su ricchezze non reali e garantisce coerenza applicativa con la circolare n. 19/2023;
- acconti calcolati sui redditi concordati nel CPB – Per i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale, cambiano le regole degli acconti 2025.
Nel primo anno di applicazione (biennio 2025-2026) è prevista una maggiorazione del 10% sulle imposte dirette e del 3% sull’IRAP, calcolata sulla differenza tra reddito concordato e reddito dichiarato.
Nel secondo anno (biennio 2024-2025) gli acconti tornano a essere determinati in modo ordinario, salvo l’utilizzo del metodo previsionale che richiede di considerare i valori concordati. Attenzione particolare per consolidati e trasparenti, tenuti a gestire la comunicazione interna delle maggiorazioni; - voucher “bonus elettrodomestici” dal 18 novembre – A partire dal 18 novembre, gli utenti finali possono richiedere tramite app IO o piattaforma PagoPA il nuovo voucher elettrodomestici.
Il contributo copre fino al 30% della spesa, con limite di 100 euro, elevato a 200 euro per chi possiede un ISEE sotto i 25.000 euro.
Il voucher vale 15 giorni e può essere usato anche negli e-commerce abilitati. Indispensabile la consegna di un elettrodomestico obsoleto di classe energetica inferiore; - regime di riallineamento autonomo per IRES e IRAP – Con il D.Lgs. n. 192/2024 prende forma un nuovo regime di riallineamento fiscale delle divergenze contabili.
La disciplina consente di riallineare i valori tramite:metodo del saldo globale, con tassazione ordinaria del saldo positivo;metodo per singola fattispecie, con imposta sostitutiva del 18% (IRES) e 3% (IRAP).
La novità rilevante è la possibilità di effettuare il riallineamento separatamente per IRES e IRAP, superando le rigidità dei precedenti regimi. L’opzione avviene direttamente nella dichiarazione dell’anno di cambiamento dell’assetto contabile. - conto termico 3.0 ed ecobonus non cumulabili per i privati – Il nuovo Conto termico 3.0 (D.M. 7 agosto 2025) non è cumulabile, per i soggetti privati, con l’ecobonus per gli stessi interventi di riqualificazione energetica.
La cumulabilità è ammessa soltanto per: edifici della Pubblica Amministrazione, nei limiti del 100% a fondo perduto; configurazioni di autoconsumo collettivo e comunità energetiche rinnovabili beneficiarie di fondi PNRR.
Per i privati resta dunque obbligatoria una scelta alternativa tra i due strumenti.
Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.
Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.