NEWS
12 AGOSTO 2025
Il nuovo elenco nazionale delle guide turistiche temporanee è disponibile sul portale delle professioni turistiche del Ministero del Turismo dall’8 agosto. Questo passo fa parte della riforma della professione di guida turistica, regolata dalla legge n. 190 del 13 dicembre 2023.
Le guide estere che possiedono un’abilitazione professionale o hanno un anno di esperienza in un paese UE, SEE o in Svizzera, potranno iscriversi all’elenco per esercitare temporaneamente in Italia per 60 giorni, non oltre 20 consecutivi, entro 12 mesi dall’iscrizione. Le guide già autorizzate dal Ministero saranno automaticamente iscritte per un periodo di 12 mesi. Il tesserino con Qr code permetterà alle autorità di verificare l’iscrizione all’elenco nazionale .
Le guide turistiche in Italia ammontano a oltre 14 mila, di cui oltre mille con abilitazione straniera riconosciuta. Le guide possono iscriversi all’elenco dei tutor.
La legge del 13 dicembre 2023, n. 190, definisce gli standard e le modalità di esercizio della professione. Per iscriversi, le guide devono superare un esame o ottenere il riconoscimento della qualifica all’estero. Le guide con titoli esteri possono lavorare temporaneamente in Italia, dopo aver superato una prova attitudinale.
L’elenco nazionale, gestito tramite una piattaforma del Ministero del Turismo, distingue tra guide abilitate nazionalmente e quelle con titoli esteri riconosciuti. Il sistema di controllo delle guide non autorizzate è affidato ai Comuni, che possono chiedere prove di registrazione e applicare sanzioni.
I corsi di aggiornamento professionale sono obbligatori e si tengono ogni tre anni per un minimo di 50 ore. Le guide turistiche con tesserino possono accedere gratuitamente ai siti ove operano.
Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.
Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.