PROFESSIONISTI E PROFESSIONE
DI CRISTIAN ZIVELONGHI | 23 OTTOBRE 2025
È la fine del mese. Le scadenze fiscali si accavallano, le e-mail dei clienti si accumulano e quella pila di bilanci da analizzare sembra guardarti con aria di sfida dalla scrivania. È uno scenario fin troppo familiare per ogni commercialista. “E se, mentre sei bloccato nel traffico o finalmente ti godi un po’ di meritato riposo, ci fosse un assistente instancabile che porta avanti il lavoro per te? Non un semplice software, ma un vero e proprio collaboratore digitale che analizza, ricerca e prepara documenti in completa autonomia. Sembra fantascienza?”. No, è la realtà di Manus AI, l’agente intelligente che promette di rivoluzionare le professioni intellettuali, inclusa la tua.
Cos’è Manus AI? Non Chiamarlo Chatbot
Negli ultimi anni, ci siamo abituati a interagire con intelligenze artificiali che rispondono alle nostre domande. Manus AI rappresenta un cambio di paradigma: non si limita a rispondere, ma agisce. È un agente AI autonomo, progettato per ricevere un obiettivo e portarlo a termine, orchestrando una serie di azioni complesse senza bisogno di supervisione costante.
La differenza è sostanziale. Non gli chiedi “come si calcola l’EBITDA?”, ma piuttosto: “Analizza questi tre bilanci, calcola l’EBITDA per ciascuno, confronta i risultati in una tabella e prepara una sintesi delle principali variazioni”. E lui lo fa.
La Funzionalità “WOW”: Il Tuo Assistente Digitale Lavora Anche Quando Dormi
La caratteristica più dirompente di Manus AI è la sua capacità di lavorare in modo asincrono. Una volta assegnato un compito, Manus opera nel cloud, continuando il suo lavoro anche se spegni il computer. Questo significa che le ore notturne o i momenti in cui sei impegnato in riunioni diventano ore di produttività per il tuo studio.
Immagina di concludere la giornata di lavoro assegnando a Manus un compito di questo tipo:
“Ricerca le ultime cinque circolari dell’Agenzia delle Entrate relative al Superbonus, estrai i punti chiave sui requisiti di accesso per le persone fisiche e prepara una bozza di documento riassuntivo da inviare ai clienti interessati.”
Puoi chiudere lo studio, dedicarti alla tua serata e, al tuo ritorno il mattino seguente, trovare la bozza di documento pronta per la tua revisione finale. Questo non è semplicemente automatizzare un calcolo; è delegare un intero processo di ricerca e analisi.
Applicazioni Pratiche per lo Studio Professionale
Ma come si traduce tutto questo nella pratica quotidiana di un commercialista? Le possibilità sono vaste e impattano direttamente le attività a più alto dispendio di tempo. Ecco alcuni esempi concreti.
| Caso d’Uso | Descrizione dell’Attività con Manus AI | Beneficio Immediato |
| Analisi di Bilancio e Reporting | Fornire a Manus una serie di bilanci in formato PDF o Excel e chiedergli di generare una dashboard con i principali indici (es. ROI, ROE, PFN), evidenziando con grafici le tendenze e le anomalie rispetto agli esercizi precedenti. | Velocità di analisi decuplicata e generazione automatica di report pronti per la discussione con il cliente. |
| Ricerca e Aggiornamento Normativo | Delegare a Manus il monitoraggio di fonti informative (es. siti istituzionali, banche dati) per sintetizzare le novità su un tema specifico, come la tassazione delle cripto-attività o le nuove regole sulla fatturazione elettronica. | Risparmio di ore di ricerca e la sicurezza di avere sottomano sintesi chiare e puntuali per la consulenza. |
| Due Diligence e Analisi Competitor | Incaricare Manus di raccogliere informazioni pubbliche su un’azienda target (bilanci, notizie di stampa, struttura societaria) e di confrontarle con quelle dei suoi principali competitor, creando un report strutturato. | Capacità di offrire servizi di consulenza strategica più approfonditi e basati su una mole di dati maggiore. |
| Preparazione Documentale | Automatizzare l’estrazione di dati da centinaia di fatture o documenti per la preparazione delle dichiarazioni. Ad esempio: “Analizza tutte le fatture del 2024 del cliente X e crea un foglio di calcolo con tutte le spese mediche detraibili”. | Drastica riduzione del lavoro manuale, noioso e a basso valore aggiunto, con una diminuzione del rischio di errori di data entry. |
Un Nuovo Ruolo per il Commercialista
L’adozione di agenti AI come Manus non mira a sostituire il professionista, ma a potenziarlo. Liberato dalle incombenze più ripetitive e dispendiose in termini di tempo, il commercialista può finalmente dedicare la maggior parte delle sue energie a ciò che nessun automa può fare: la consulenza strategica, l’interpretazione dei dati, la costruzione di un rapporto di fiducia con il cliente e la pianificazione fiscale e finanziaria di alto livello.
Certo, come ogni nuova tecnologia, è fondamentale un approccio critico. L’output dell’AI richiede sempre la supervisione e la validazione del professionista, che rimane il garante finale della correttezza e della qualità del servizio offerto. Manus è un assistente incredibilmente potente, non un sostituto del giudizio umano.
Conclusione: Il Futuro è Adesso
Strumenti come Manus AI non sono più una promessa lontana, ma una realtà concreta che sta iniziando a ridefinire i confini delle professioni intellettuali. Per il commercialista moderno, ignorare questa rivoluzione non è un’opzione. Iniziare a sperimentare, partendo da compiti non critici, è il modo migliore per comprendere il potenziale di questi strumenti e per prepararsi a un futuro in cui il valore del professionista non si misurerà più dalle ore passate a elaborare dati, ma dalla qualità delle strategie che da quei dati saprà far nascere.
L’era del commercialista “aumentato” è appena iniziata. Non dobbiamo però mai dimenticare che siamo professionisti. Siamo noi che dobbiamo conoscere gli strumenti tecnologici a nostra disposizione e sapere come utilizzarli. Senza la nostra conoscenza e le nostre competenze, ogni strumento diventa inutile. Il “saper come fare” è una nostra prerogativa. Non possiamo perderla.
Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.
Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.