4° Contenuto riservato: In GU le disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale

NEWS

26 SETTEMBRE 2025

Nella Gazzetta Ufficiale del 25 settembre 2025, n. 223 è stata pubblicata la legge 23 settembre 2025, n. 132, recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”.

Da un punto di vista lavoristico, viene precisato che l’intelligenza artificiale deve essere impiegata per migliorare le condizioni di lavoro, tutelare l’integrità psicofisica dei lavoratori, accrescere la qualità delle prestazioni lavorative e la produttività delle persone in conformità al diritto dell’Unione europea. Conseguentemente a ciò, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito lavorativo deve essere sicuro, affidabile, trasparente e non può svolgersi in contrasto con la dignità umana né violare la riservatezza dei dati personali.

Il testo italiano richiama quello comunitario, infatti l’AI Act pone la massima attenzione per le attività a “alto rischio” nell’ambito dell’“occupazione, gestione dei lavoratori e accesso al lavoro autonomo”. In questa categoria sono ricompresi:

  • “i sistemi di IA destinati ad essere utilizzati per l’assunzione o la selezione di persone fisiche, in particolare per pubblicare annunci di lavoro mirati, analizzare o filtrare le candidature e valutare i candidati”;
  • “i sistemi di IA destinati a essere utilizzati per adottare decisioni riguardanti le condizioni dei rapporti di lavoro, la promozione o cessazione dei rapporti contrattuali di lavoro, per assegnare compiti sulla base del comportamento individuale o dei tratti e delle caratteristiche personali o per monitorare e valutare le prestazioni e il comportamento delle persone nell’ambito di tali rapporti di lavoro”. 

L’art. 13, invece, fornisce delle disposizioni per le professioni intellettuali, precisando che l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale è finalizzato al solo esercizio delle attività strumentali e di supporto all’attività professionale e con prevalenza del lavoro intellettuale oggetto della prestazione d’opera.

Analogamente all’obbligo informativo per i datori di lavoro nei confronti dei dipendenti, esiste obbligo informativo dei professionisti rivolto alla clientela circa l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale.  

Legge 23 settembre 2025, n. 132 

Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.

Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.