4° Contenuto Riservato: Polizze catastrofali. Incentivi MIMIT soggetti all’obbligo

COMMENTO

DI ANDREA AMANTEA | 6 AGOSTO 2025


Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in data 25 luglio, ha pubblicato il Decreto (D.M. 18 giugno 2025) con il quale ha individuato gli incentivi di sua competenza il cui riconoscimento è subordinato alla stipula, da parte delle imprese beneficiarie, della c.d. polizza catastrofale sui beni d’impresa, in linea con le previsioni di cui al comma 102 della Legge n. 213/2023. L’intervenuto adempimento degli obblighi assicurativi viene quindi inserito tra i requisiti da valutare ai fini dell’accesso alle agevolazioni gestite dal MIMIT e dell’erogazione delle medesime.

L’obbligo di stipula delle polizze catastrofali

Il comma 101 della Legge n. 213/2023, Legge di Bilancio 2024, ha previsto in capo alle imprese operanti in Italia l’obbligo di stipula di specifiche polizze assicurative a copertura dei danni ai beni aziendali direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale.

Le imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel registro delle imprese ai sensi dell’articolo 2188 del codice civile, sono tenute a stipulare, entro il 31 marzo 2025, contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni di cui all’articolo 2424, primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3) del codice civile direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. Per eventi da assicurare di cui al primo periodo si intendono i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni.

A tal fine è stato approvato il D.M. MEF n. 18 del 30 gennaio 2025 (in G.U. n. 48 del 27 febbraio 2025), in vigore dal 14 marzo 2025, che ha definito il Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali ai sensi dell’art. 1, comma 105, della Legge 30 dicembre 2023, n. 213.

Sono così state rispettate le previsioni di cui al comma 105 della Legge di Bilancio 2024:

Con Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze e del Ministro delle imprese e del made in Italy possono essere stabilite ulteriori modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione di cui ai commi da 101 a 107, ivi incluse le modalità di individuazione degli eventi calamitosi e catastrofali suscettibili di indennizzo nonché di determinazione e adeguamento periodico dei premi anche tenuto conto del principio di mutualità e, sentito l’IVASS (…).

Obbligo stipula polizze catastrofali
CosaObbligo di stipula di polizze assicurative per la copertura dei danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, nonché attrezzature industriali e commerciali causati da eventi quali i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni.
Valore da assicurarePer la determinazione del valore dei beni da assicurare si considera il valore di ricostruzione a nuovo dell’immobile ovvero il costo di rimpiazzo dei beni mobili o quello di ripristino delle condizioni del terreno interessato dall’evento calamitoso.
Soggetti obbligatiSoggetti tenuti all’iscrizione nel Registro delle imprese indipendentemente dalla sezione nella quale sono iscritte (compresi imprenditori individuali, imprese artigiane, STP, STA ecc.).
DecorrenzaImprese di grandi dimensioni31 marzo 2025
Medie imprese1° ottobre 2025 (art. 1 D.L. n. 39/2025)
Piccole e microimprese31 dicembre 2025 (art. 1 D.L. n. 39/2025)
Imprese della pesca e dell’acquacoltura31 dicembre 2025 (comma 1-quater art. 19 D.L. n. 202/2024)
Verifica dimensioniMedie impreseRacc. 6 maggio 2003, n. 2003/361/CE
Piccole e microimpreseRacc. 6 maggio 2003, n. 2003/361/CE
Grandi impreseDir. delegata (UE) n. 2023/2775
Soggetti esclusiImprese agricole (art. 2135 c.c.) per le quali è previsto il c.d. “Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da alluvione, gelo-brina e siccità” (art. 1, commi 515 ss. della Legge n. 234/2021 – Legge di Bilancio 2022 – vedi D.M. 30 dicembre 2022). Stessa cosa dicasi per professionisti ossia studi professionali posto che è dirimente l’iscrizione al Registro delle imprese da cui deriva l’obbligo assicurativo.

Per le grandi imprese, come definite ai sensi della Dir. delegata UE n. 2023/2775 che ha modificato la Dir. UE n. 2013/34, la scadenza è rimasta invariata al 31 marzo (art. 13 D.L. n. 202/2024), tuttavia, per 90 giorni dalla data di decorrenza dell’obbligo assicurativo ossia fino al 30 giugno 2025, è prevista la disapplicazione delle “sanzioni” per inadempimento.

Sulle sanzioni, il comma 102 dell’art. 1 della Legge n. 213/2023, stabilisce che:

Dell’inadempimento dell’obbligo di assicurazione […] si deve tener conto nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.

Il MIMIT, con specifiche FAQ in merito aveva chiarito che ciascuna Amministrazione titolare di misure di sostegno e agevolazione è chiamata a dare attuazione alla citata disposizione, definendo e comunicando le modalità con cui intende tener conto del mancato adempimento all’obbligo assicurativo in argomento in relazione alle proprie misure coerentemente con le tempistiche recate dall’art. 1, D.L. n. 39/2025. 

A ogni modo, nessun effetto retroattivo può essere associato alle sanzioni, le quali non saranno automatiche post decorrenza dell’obbligo e potranno essere applicate:

  • a decorrere dalla data del predetto provvedimento di adeguamento e di recepimento della previsione di cui alla Legge n. 213/2023 nell’ambito della disciplina normativa della specifica agevolazione,
  • tenendo conto delle tempistiche recate dall’art. 1, D.L. n. 39/2025. 

Polizze catastrofali. Incentivi MIMIT soggetti all’obbligo

In virtù delle previsioni di cui al citato comma 102, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in data 25 luglio, ha pubblicato il Decreto (Decreto 18 giugno 2025) con il quale ha individuato gli incentivi di sua competenza il cui riconoscimento è subordinato alla stipula da parte delle imprese beneficiarie, delle polizze catastrofali qui in parola.

L’intervenuto adempimento degli obblighi assicurativi viene quindi inserito tra i requisiti assoluti da valutare ai fini dell’accesso alle agevolazioni gestite dal MIMIT e dell’erogazione delle medesime.

Incentivi MIMIT subordinati alla stipula della polizza catastrofale
IncentivoRif. normativo
Contratti di sviluppoArt. 43 D.L. n. 112/2008. D.M. ex MISE 9 dicembre 2014 e ss.mm.ii
Interventi di riqualificazione destinati alle aree di crisi industrialeD.L. n. 120/1989, convertito dalla Legge n. 181/1989 – D.M. ex MISE 24 marzo 2022 e ss.mm.ii 
“Regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione (Nuova Marcora)”D.M. ex MISE 4 gennaio 2021  
“Sostegno alla nascita e allo sviluppo di start up innovative in tutto il territorio nazionale (Smart & Start)”D.M. ex MISE 24 settembre 2014 e ss.mm.ii 
Agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolareD.M. ex MISE 11 giugno 2020  
“Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa”D.M. ex MISE 29 ottobre 2020 e ss.mm.ii 
“Mini contratti di sviluppo”D.M. MIMIT 12 agosto 2024 
“Agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale”D.M. ex MISE 3 luglio 2015  
“Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”D.M. MIMIT 13 novembre 2024  
“Finanziamento di start-up”D.M. ex MISE 11 marzo 2022  
“Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica”D.M. ex MISE 3 marzo 2022  

Per gli incentivi che prevedono interventi nel capitale di rischio delle imprese, le verifiche sulla puntuale stipula della polizza sono effettuate dal soggetto gestore al momento del perfezionamento dell’operazione di investimento nell’impresa, in caso di investimento diretto; in caso di investimento indiretto, le modalità di verifica sono definite da appositi atti di indirizzo adottati dal soggetto gestore.

La verifica sull’intervenuto adempimento dell’obbligo di stipula della polizza catastrofale, si applica alle domande di agevolazioni presentate a partire dal (vedi art. 1, comma 2, D.M. MIMIT 18 giugno 2025):

  • 30 giugno 2025 per le imprese di grandi dimensioni (e comunque con effetti dopo la pubblicazione del Decreto);
  • 2 ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni;
  • 1° gennaio 2026 per le imprese di micro e piccola dimensione

Nel complesso, con il nuovo Decreto, l’accesso alle suddette agevolazioni è consentito solo in caso di intervenuto adempimento dell’obbligo di stipula della polizza catastrofale.

Riferimenti normativi:

Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.

Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.