SCHEDA PRATICA
DI BARBARA GARBELLI | 20 GENNAIO 2025
Il D.M. 12 dicembre 2000, modificato dal D.M. 3 marzo 2015, all’art. 24 prevede l’applicazione da parte dell’INAIL di una riduzione del tasso medio di tariffa alle aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia. Tali aziende hanno la possibilità di ottenere uno sconto sul tasso applicato chiamato “oscillazione per prevenzione”, riconosciuto dall’INAIL sul premio da versare.
Successivamente l’invio della richiesta, l’Inail procede con le attività di verifica, che si sostanziano in tre passaggi, e – qualora vengano meno i requisiti minimi di accesso alla misura – può rigettare la domanda.
Al datore di lavoro è sempre concessa, tuttavia, la facoltà di proporre ricorso.
Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.