COMMENTO
di Silvia Bettiol | 6 FEBBRAIO 2025
La Risposta ad interpello 16, del 28 gennaio 2025 ha analizzato il caso di un neo residente che ha trasferito la propria residenza fiscale da settembre 2024, divenendo fiscalmente residente nel nostro Stato dal 2025. Il contribuente presenta i requisiti per accedere all’agevolazione dei docenti e ricercatori ex art. 44 D.L. n. 78/2010, ma presenta anche i requisiti per accedere al beneficio dei “nuovi impatriati” ex art. 5 D.Lgs. n. 209/2023. L’Agenzia ammette la possibilità di fruire contemporaneamente, su diverse tipologie di reddito, di entrambe le agevolazioni. Si tratta di un aspetto di interesse su cui non si ricorda una precedente posizione dell’Ufficio sfavorevole al contribuente bensì fondata su un dato normativo diverso.
Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.