3° Contenuto riservato: Il congedo parentale 2025 e la gestione del flusso UniEmens

COMMENTO

di Michele Siliato | 10 MARZO 2025

Nuovo aumento delle tutele per i lavoratori dipendenti che si astengono dal lavoro a seguito della fruizione del congedo di maternità o di paternità obbligatorio. La Legge di Bilancio 2025 torna, infatti, a riscrivere le disposizioni in materia di congedo parentale, innalzando strutturalmente l’indennità spettante all’80% della retribuzione per l’intero periodo di 3 mesi, non trasferibili all’altro genitore, sempreché richiesti entro il sesto anno di vita del figlio. In attesa delle istruzioni INPS, come dovranno procedere i datori di lavoro?

Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.