PODCAST
• L’investimento del pedone (Corte di Cassazione, quarta penale, sentenza 24 febbraio 2025, n. 7485)
• Priorità delle trascrizioni e prova della nota nel conflitto tra acquirenti (Corte di Cassazione, II civile, ordinanza 25 febbraio 2025, n. 4874)
• Compatibilità della custodia cautelare in carcere e necessità di controlli sanitari periodici (Corte di Cassazione, prima penale, sentenza 25 febbraio 2025, n. 7713)
• Validità della notifica a mezzo PEC da indirizzo istituzionale non presente nei pubblici elenchi (Corte di Cassazione, V – Tributaria civile, ordinanza 26 febbraio 2025, n. 5000)
• Fondamento costituzionale e presupposti della responsabilità aggravata ex art. 96, comma 3, c.p.c.. (Corte di Cassazione, II civile, sentenza 26 febbraio 2025, n. 4986)
• Bancarotta fraudolenta per distrazione (Corte di Cassazione, quinta penale, sentenza 26 febbraio 2025, n. 7818)
• Associazione per delinquere e traffico di stupefacenti: configurabilità del vincolo associativo (Corte di Cassazione, sesta penale, sentenza 26 febbraio 2025, n. 7794)
• Impugnazione del decreto di omologazione del piano del consumatore (Corte di Cassazione, I civile, sentenza 27 febbraio 2025, n. 5157)
• Obblighi di controllo e responsabilità dell’appaltatore e del committente nell’esecuzione dell’opera (Corte di Cassazione, I civile, ordinanza 28 febbraio 2025, n. 5240)
• Il controllo sulla corrispondenza del detenuto sottoposto a regime di detenzione speciale (Corte di Cassazione, prima penale, sentenza 28 febbraio 2025, n. 8414)
Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.