1° Contenuto riservato:  La natura pubblicistica dell’accordo bonario previsto dagli artt. 26 e 28 della legge n. 2359 del 1865

MERCATI IMMOBILIARI

Corte Suprema di Cassazione – Sezione Prima Civile – Ordinanza n. 18038 del 3 luglio 2025

La natura pubblicistica dell’accordo bonario previsto dagli artt. 26 e 28 della legge n. 2359 del 1865, configurabile come un negozio di diritto pubblico a contenuto tipizzato, che si inserisce nella procedura espropriativa con la finalità di determinare definitivamente l’ammontare dell’indennità spettante all’espropriato e la cui efficacia è condizionata all’emissione del decreto di esproprio, o comunque alla conclusione di un negozio che produca analoghi effetti (cfr. Cass., Sez. I, 25/01/2012, n. 1081; 16/04/2003, n. 6009; 2/09/1998, n. 8706), non esclude infatti la possibilità di inserire nello stesso pattuizioni ulteriori, aventi contenuto atipico e portata transattiva, in quanto non limitate alla determinazione dell’indennità, ma comprensive anche del risarcimento di eventuali danni, anche futuri ma dovuti a circostanze ragionevolmente prevedibili al momento della stipulazione (cfr. Cass., Sez. I, 20/06/ 2005, n. 13217; 13/02/1980, n. 1042), o della definizione di ulteriori diritti ricollegabili alla procedura espropriativa (cfr. Cass., Sez. I, 14/05/2002, n. 6968).

Avv. Mariangela Di Biase

Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.