VIDEO E PODCAST
DI STEFANO ROSSETTI | 21 LUGLIO 2025
La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: ISA, IVA, imposta sostitutiva, IRPEF, ritenute.
Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo:
- ISA: con la circolare n. 11/E/2025, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in ordine alle novità in materia di indici sintetici di affidabilità fiscale in applicazione per il periodo d’imposta 2024. Per il periodo d’imposta 2024, il processo evolutivo e di affinamento dello strumento ha riguardato la revisione completa di 100 indici, nonché l’aggiornamento di tutti i 172 ISA in vigore, al fine di consentirne una più aderente applicazione al periodo d’imposta 2024, anche tenendo conto degli effetti di natura straordinaria sul mercato economico finanziario in conseguenza delle tensioni geopolitiche verificatesi nel medesimo periodo d’imposta. In particolare, l’Agenzia delle entrate si è soffermata sull’impatto della nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025 sugli ISA;
- IVA: secondo l’Agenzia dele entrate le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini IVA con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria. Questo è il contenuto della risposta ad istanza di interpello n. 189/E/2025;
- Imposta sostitutiva: il trattamento fiscale agevolato del 5% sulle mance destinate dai clienti ai lavoratori di strutture ricettive e di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande si applica anche quando il lavoratore non è un impiegato della struttura, ma è dipendente di un fornitore esterno, come ad esempio un’agenzia di somministrazione. È il chiarimento fornito dall’Agenzia delle entrate con la risposta ad istanza di consulenza giuridica n. 7/E/2025;
- IVA: le riparazioni di protesi acustiche sono soggette all’IVA ordinaria del 22%, mentre alla loro cessione si applica l’aliquota agevolata del 4%. È quanto chiarisce l’Agenzia delle entrate, con la risposta ad istanza di consulenza giuridica n. 8/E/2025;
- IRPEF: con la risposta ad istanza di consulenza giuridica n. 9/E/2025, l’Agenzia delle entrate affronta la tematica del trattamento tributario dei premi corrisposti nell’ambito di manifestazioni sportive equestri di livello nazionale ed internazionale;
- Ritenute: un armatore persona fisica, che non esercita attività commerciale, non può essere sostituto d’imposta neppure su sua scelta. Quindi, non può effettuare la ritenuta a titolo di acconto sugli stipendi del personale di bordo, non rientrando nelle categorie previste dalla norma. È quanto chiarisce l’Agenzia delle entrate con la risposta ad istanza di consulenza giuridica n. 10/E/2025.
Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.