4° Contenuto riservato: Patente a crediti: pronto il manuale operativo

PRIMA LETTURA

DI FRANCESCO GERIA – LABORTRE STUDIO ASSOCIATO | 29 LUGLIO 2025


In data 28 luglio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso disponibile il Manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PaC) al fine di illustrare, in conformità con quanto stabilito dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., le procedure e le funzionalità per la gestione della Patente a Crediti, inclusi i requisiti obbligatori e aggiuntivi.

Il Manuale è scaricabile nella sezione dedicata del sito internet INL “Documenti e Normativa”, nell’area “Note e pareri”. La Piattaforma PaC opera in conformità con le disposizioni del D.Lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni, in particolare l’art. 27 e il D.M. 18 settembre 2024, n. 132.

Applicazioni della piattaforma patente a creditiIl sistema applicativo PaC è composto da diverse applicazioni interconnesse, progettate per gestire in modo integrato le procedure relative alla Patente a Crediti:Attestazione Legale Rappresentante/Titolare: consente la verifica della qualifica di Legale Rappresentante o Titolare tramite controllo dei dati ufficiali.Gestione Deleghe: permette ai soggetti che si sono dichiarati (attestati) di autorizzare altre persone o aziende (terzi) a operare sui sistemi INL per loro conto.Istanza Patente a Crediti e Requisiti Ulteriori: permette la richiesta della Patente e l’inserimento dei requisiti aggiuntivi.Visualizzazione Patente a Crediti: consente ai soggetti previsti dal D.M. n. 132/2024 di visualizzare la Patente a Crediti con accesso selettivo ai dati rispetto a quanto previsto dal D.D. 43/2025 dell’Ispettorato Nazionale del LavoroVisualizzazione Patente a Crediti – Accesso per titolari della patente e delegati: consente di consultare tutti i dati della Patente a Crediti ai titolari della PaC e loro delegati.
Come si accede al sistema PaCL’accesso alla Piattaforma PaC avviene tramite il Portale dei Servizi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, raggiungibile all’indirizzo https://servizi.ispettorato.gov.it/.Per l’accesso sono supportate le seguenti modalità di identificazione digitale:SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): sia SPID individuale che SPID Professionale. Quest’ultimo può essere usato solo per le attività connesse al possesso di una delega.CIE (Carta d’Identità Elettronica).CNS (Carta Nazionale dei Servizi).eIDAS (Electronic Identification, Authentication and Trust Services): il sistema di identificazione elettronica valido in Europa.A partire dal 10 luglio 2025, la Patente a Crediti può essere richiesta e visualizzata esclusivamente tramite la procedura telematizzata messa a disposizione.
Funzionalità della piattaforma PaCLa piattaforme fornisce alcune specifiche funzionalità, tra le quali:1) ATTESTAZIONE DI TITOLARE O LEGALE RAPPRESENTANTEIl nuovo sistema si basa su una procedura completamente telematizzata per il riconoscimento del Legale Rappresentante o del Titolare di un’impresa (c.d. “Attestazione”).La verifica avviene tramite un controllo notturno sui dati camerali, incrociati con l’identità digitale del soggetto ed è finalizzata ad abilitare un utente ad utilizzare le procedure telematiche dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, e in particolare quelle relative al sistema Patente a Crediti, direttamente tramite il Portale dei Servizi.2) GESTIONE DELLE DELEGHEIl soggetto interessato può, nel caso in cui non intenda operare direttamente, conferire delega (sempre tramite il Portale dei Servizi) a una persona fisica o giuridica, anch’essa dotata di identità digitale italiana. Lo SPID di tipo IV è richiesto per la delega a persone giuridiche. Il conferimento della delega può avvenire solo da parte di soggetti autenticati (sia in via telematica che d’ufficio).In particolare, si evidenzia che con la nuova versione è stata disabilitata la funzionalità di auto-delega precedentemente prevista; pertanto, tutte le deleghe conferite in modalità auto-dichiarativa prima del 10 luglio 2025 sono da considerarsi nulle e devono essere nuovamente conferite secondo le modalità sotto descritte.3) RICHIESTA DELLA PATENTE A CREDITI E AGGIUNTA DI REQUISITI ULTERIORI3.1 Chi può chiedere la patenteIl servizio “Istanza Patente a Crediti e Requisiti Ulteriori” è accessibile a:Legale Rappresentante dell’impresa.Titolare di impresa individuale.Lavoratore autonomo.Persone autorizzate (delegati) sui sistemi INL per la gestione della Richiesta Patente.3.2 Come si richiede la patente a creditiAccesso al Servizio: dopo aver effettuato l’accesso al Portale dei Servizi, cliccare sul link “Istanza Patente a Crediti e requisiti ulteriori” nella sezione “Servizi disponibili”.Selezione Impresa/Lavoratore Autonomo: la procedura richiede di selezionare l’impresa o il lavoratore autonomo per cui si intende operare. Se l’utente non ha mai presentato una richiesta, dovrà seguire il percorso per la prima emissione.Nota: se l’impresa/lavoratore autonomo ha già una Patente a Crediti, dopo l’accesso comparirà un messaggio che chiederà di proseguire alla gestione dei requisiti extra.Compilazione Richiesta: se si tratta della prima emissione, compilare i dati dell’azienda, il tipo di soggetto, i contatti e i requisiti obbligatori secondo l’art. 27, comma 1 del D.Lgs. n. 81/2008 (lettere a, c, e per i cantieri temporanei o mobili; lettere b, d, f per gli altri settori).Invio Richiesta: cliccare sul pulsante “Salva” o “Avanti” per inviare la richiesta. L’emissione della Patente a Crediti è immediata.4) COME SI GESTISCONO I REQUISITI ULTERIORILa gestione dei requisiti ulteriori permette di aumentare il punteggio della Patente. È possibile aggiungere, visualizzare, modificare, eliminare e consultare lo storico dei requisiti.Accesso alla Sezione Requisiti Ulteriori: dopo aver richiesto la Patente (o se si possiede già una Patente), cliccare sul pulsante “Gestisci requisiti per crediti ulteriori”.5) VISUALIZZAZIONE DELLA PATENTE A CREDITILa piattaforma informatica PaC mette a disposizione dell’utenza esterna due canali distinti per la visualizzazione della Patente a Crediti, ciascuno con funzionalità, finalità e modalità di accesso differenti, in relazione al ruolo ricoperto dal soggetto che intende effettuare la visualizzazione.Le informazioni relative al punteggio e allo stato della Patente a Crediti sono aggiornate entro 24 ore dall’inserimento delle informazioni. Il possesso di requisiti ulteriori e lo stato della patente saranno visibili al consolidamento degli stessi, che avviene entro il giorno successivo alla richiesta.La Patente a Crediti può essere gestita e visualizzata solo in via telematica (tramite il Portale dei Servizi).Non viene più stampata la ricevuta di emissione.6) FAQ OPERATIVEInfine, il sistema mette a disposizione numerosi casi pratici attraverso apposite FAQ (al momento ne sono disponibili 18).

Riferimenti normativi: 

Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.