NEWS
11 AGOSTO 2025
La Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge A.C. 2551 di conversione del D.L. n. 95/2025 , (c.d. “Decreto Economia”), che, rispetto al testo originario, prevede novità sulle causali da apporre al contratto a termine.
Più precisamente, il nuovo comma 6-bis dell’art. 14 del D.L. n. 95/2025 differisce dal 31 dicembre 2025 al 31 dicembre 2026 la disposizione transitoria contenuta nell’art. 19, c. 1, lett. b) del D.Lgs. n. 81/2015 secondo cui il contratto a termine può avere una durata superiore a 12 mesi, ma comunque non eccedente i 24 mesi, in assenza delle previsioni dei contratti collettivi, per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti.
Tale disposizione era già stata oggetto di intervento da parte dell’art. 14, c. 3 del D.L. n. 202/2024 che aveva prorogato la sua validità dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2025.
Restano confermate le altre causali previste dal citato art. 19 del D.Lgs. n. 81/2015 che legittimano la stipula di un contratto a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi (e comunque non eccedente i 24 mesi): nei casi previsti dai contratti collettivi di cui all’art. 51 del medesimo Decreto legislativo e per la sostituzione di altri lavoratori.
Si ricorda che l’art. 51 predetto fa riferimento ai contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e ai contratti collettivi aziendali stipulati dalle rappresentanze sindacali aziendali delle suddette associazioni ovvero dalla rappresentanza sindacale unitaria.
Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.
Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.