2° Contenuto Riservato: Le novità dal 15 al 21 settembre 2025

VIDEOPILLOLA

DI VALERIA RASO | 22 SETTEMBRE 2025


La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: mobilità tra Amministrazioni Pubbliche; modalità di vigilanza e controllo degli enti del Terzo settore; al via AppLI, l’assistente virtuale sperimentale del MLPS; agevolazione fiscale per oneri e spese sostenuti nell’interesse dei familiari fiscalmente a carico; ISTAT coefficiente di agosto 2025; soppressione dei codici tributo “1632” e “162E”; rivalutazione del minimale e del massimale di rendita; rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti; lavoratore non idoneo pagato in attesa di giudizio…

Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo:     

  • circ. INPS n. 126/2025: mobilità tra Amministrazioni Pubbliche: il quadro normativo su TFR/TFS;
  • decreto 7 agosto 2025:  pubblicato in G.U. 15 settembre 2025, n. 214 il decreto sulle modalità di vigilanza e controllo degli enti del Terzo settore;
  • Comunicato Stampa 16 settembre 2025: al via AppLI, l’assistente virtuale sperimentale del MLPS;
  • risp. AdE n. 243/2025: agevolazione fiscale per oneri e spese sostenuti nell’interesse dei familiari fiscalmente a carico – Compimento del 30° anno di età del figlio;
  • Comunicato 16 settembre 2025: ISTAT definito il coefficiente di agosto 2025;
  • ris. n. 49/E/2025: soppressione dei codici tributo “1632” e “162E”;
  • circ. INAIL n. 48/2025: rivalutazione del minimale e del massimale di rendita;
  • d.dir. Min.lav. n. 374/2025: rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti – Aumentate le sanzioni;
  • Cass. Sez. Lav. Ord. n. 24973/2025: lavoratore non idoneo pagato in attesa di giudizio. 

Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.

Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.