VIDEO E PODCAST
DI VALERIA RASO | 29 SETTEMBRE 2025
La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: lavoro sportivo, misure previdenziali; Concordato Preventivo Biennale; Fondo Clero 2025, aggiornamento del contributo dovuto; invio della domanda dell’Avviso pubblico formazione e informazione 2024; giusta retribuzione dei lavoratori; lavoro agile nei Comuni montani; esonero contributivo per le imprese di navigazione ammesse al beneficio; intelligenza artificiale; festa nazionale di San Francesco; standard formativi degli assistenti familiari…
Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo:
- circ. INPS n. 127/2025: lavoro sportivo, misure previdenziali;
- Fondazione Studi CdL: approfondimento sul Concordato Preventivo Biennale;
- circ. INPS n. 128/2025: Fondo Clero 2025, aggiornamento del contributo dovuto;
- Comunicato stampa 23 settembre 2025: invio della domanda dell’Avviso pubblico formazione e informazione 2024;
- Atto Senato n. 957: approvato il ddl sulla giusta retribuzione dei lavoratori;
- legge 12 settembre 2025 n. 131: agevolazione in caso di lavoro agile nei Comuni montani;
- circ. INPS n. 129/2025: fruizione dell’esonero contributivo per le imprese di navigazione ammesse al beneficio;
- legge 23 settembre 2025, n. 132: in G.U. le disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale;
- Camera: approvata festa nazionale di San Francesco;
- D.M. 24 settembre 2025: linee guida per la definizione degli standard formativi degli assistenti familiari.
Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.
Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.