GUIDA
DI FABRIZIO G. POGGIANI | 7 Ottobre 2025
La Guida esamina, con taglio operativo, il quadro normativo applicabile all’impresa agricola, alla luce delle più recenti riforme fiscali e civilistiche. Partendo dalla ridefinizione della figura dell’imprenditore agricolo (art. 2135 c.c.) introdotta dal D.Lgs. n. 228/2001, si analizza l’evoluzione del concetto di attività agricola principale e “connessa”, con un approfondimento sull’imposizione diretta e, in particolare, sulle modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 192/2024 , che ha allineato la definizione di reddito agrario alla nozione civilistica di imprenditore agricolo e ha esteso la disciplina alle colture “fuori suolo”, alla produzione di beni immateriali (come i crediti di carbonio) e alle attività di tutela ambientale. Viene inoltre esaminato il regime forfetario applicabile alle società agricole e le agevolazioni IRPEF per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP). Il testo tratta poi la disciplina dell’IRAP e dei diversi regimi IVA (esonero, speciale, ordinario e misto), illustrando i criteri di applicazione in relazione alle varie attività agricole e connesse, comprese quelle di agriturismo ed energie rinnovabili. Una sezione specifica è dedicata alla piccola proprietà contadina (PPC), con analisi delle condizioni di accesso, cause di decadenza e relative esclusioni.
Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.
Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.