4° Contenuto Riservato: Contrassegni sostitutivi delle marche da bollo: requisiti e implicazioni per i professionisti

NEWS

21 OTTOBRE 2025


Il provvedimento n. 390267 del 20 ottobre 2025 dell’Agenzia delle Entrate introduce una nuova disciplina organica sui contrassegni sostitutivi delle marche da bollo, aggiornando la precedente normativa del 2005 e 2015. Si tratta di un intervento che risponde alla necessità di allineare i dispositivi e i sistemi informatici alle più recenti specifiche tecnologiche e di sicurezza, assicurando maggiore tracciabilità e interoperabilità telematica per gli intermediari convenzionati.

Ambito di applicazione – Il provvedimento sostituisce integralmente i precedenti atti del 5 maggio 2005 e del 12 gennaio 2015, ridefinendo le caratteristiche del contrassegno elettronico e del sistema informatico di gestione. L’obiettivo è garantire uniformità tecnica, elevati standard di sicurezza e completa riconoscibilità dei contrassegni rilasciati ai fini del controllo e della rendicontazione.

Definizioni principali – Il testo introduce terminologie precise per delimitare il perimetro operativo:

  • “Contrassegno”: ricevuta rilasciata a seguito del pagamento dell’imposta di bollo tramite un intermediario convenzionato
  • “Centro servizi”: struttura del gestore informatico che gestisce i flussi telematici e la rendicontazione verso l’Agenzia
  • “Emettitrice”: terminale dell’intermediario per la stampa, trasmissione e rendicontazione dei contrassegni
  • “Ricarica”: operazione preventiva che autorizza l’emissione dei contrassegni.

Novità tecniche e operative – Le nuove regole tecniche, contenute negli allegati A e B del provvedimento, si focalizzano su tre aspetti principali:

  1. sicurezza e tracciabilità – Introduzione di standard tecnologici rafforzati per la stampa e la gestione dei contrassegni, con sistemi di autenticazione e controllo informatico avanzati;
  2. architettura informatica – Nuova infrastruttura hardware e software che connette in tempo reale emettitrici, centri servizi e Agenzia delle Entrate, assicurando trasmissioni sicure e tempestive;
  3. uniformità dei sistemi – Adozione graduale dei nuovi dispositivi da parte di tutti gli intermediari convenzionati, al fine di garantire omogeneità nei processi e nei controlli.

Impatti per i professionisti – Per commercialisti e consulenti, il nuovo provvedimento comporta la verifica dell’adeguamento tecnico dei sistemi utilizzati per assolvere l’imposta di bollo in modalità telematica. Inoltre, rispetto alla prassi operativa, la maggiore tracciabilità delle transazioni potrà agevolare il controllo della regolarità degli atti assoggettati a bollo e delle relative rendicontazioni.

Area di applicazioneContenuto del provvedimento 390267/2025Aspetti operativi per gli intermediari e professionisti
Provv. 20 ottobre 2025Abroga i provvedimenti del 5 maggio 2005 e 12 gennaio 2015Necessario aggiornare i riferimenti normativi nelle procedure di studio e nei manuali operativi
Nuovo contrassegno sostitutivoRicevuta telematica rilasciata dagli intermediari convenzionati con l’Agenzia delle EntrateUniformare i modelli di ricevuta e garantire riconoscibilità per controlli fiscali
Sistema informaticoIntroduzione di un’architettura hardware e software aggiornata con collegamento telematico diretto tra intermediari, centro servizi e AgenziaVerificare la compatibilità dei terminali e la conformità ai nuovi standard di sicurezza
Gestione e rendicontazioneTrasmissione automatica dei dati relativi a contrassegni, annullamenti e ricaricheMaggiore tracciabilità dei flussi e semplificazione delle riconciliazioni contabili
Sicurezza e controlloAdozione di standard tecnologici più elevati per prevenire falsificazioni e garantire l’integrità dei datiMiglioramento dei controlli antiriciclaggio e dell’autenticazione digitale
Decorrenza e finalitàApplicazione progressiva a partire dal 2025 con rilascio dei nuovi dispositivi agli intermediari convenzionatiAggiornamento graduale della dotazione tecnologica e formazione del personale addetto

Provvedimento 20 ottobre 2025, n. 390267

Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.

Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.