SCHEDA PRATICA
DI MASSIMO BRAGHIN | 22 OTTOBRE 2025
Il Fondo, costituito dalle parti sociali nel 2005, nasce in attuazione di un accordo recepito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del Terziario e del Turismo e, successivamente, dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Aziende Ortofrutticole e Agrumarie, delle Aziende Farmaceutiche Speciali, degli Impianti Sportivi, delle Autoscuole, delle Agenzie Funebri, della Distribuzione moderna organizzata e, dal 1° luglio 2020, dei Fiori recisi.
L’Ente ha la natura giuridica di associazione non riconosciuta e non persegue fini di lucro.
Il Fondo, operativo dal 2006, ha lo scopo di garantire, ai lavoratori iscritti, trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale.
Fonti ufficiali
Statuto e regolamento Fondo Est 1° agosto 2020
Scadenzario
| Cosa | Chi | Come | Quando |
| Versamento contributi | Datori di lavoro | Pagamento tramite modello F24MAVCarta di credito | Mensile, posticipato entro il 16 di ogni meseAnnuale, anticipato entro il 28 febbraio |
Si ricorda che, per il versamento dei contributi tramite modello F24, non è previsto il pagamento annuale anticipato ma solo mensile posticipato.
Modalità di compilazione degli UniEmens
Le istruzioni per il corretto invio dei flussi UniEmens si trovano nella circolare Inps n. 140 del 4 novembre 2010, che di seguito riportiamo:
“Modalità di compilazione del flusso UniEmens“
I datori di lavoro interessati compileranno il flusso UniEmens nel seguente modo: all’interno di <Denuncia Individuale>, <Dati Retributivi>, <Dati Particolari> valorizzeranno il nuovo elemento <ConvBilat> inserendo nell’elemento <Conv> il valore EST1 e in corrispondenza dell’elemento <Importo> l’importo, a livello individuale, del versamento effettuato nel modello F24 con il corrispondente codice. L’elemento contiene l’attributo <Periodo> in corrispondenza del quale va indicato il mese di competenza del versamento effettuato con F24, espresso nella forma “AAAA-MM”.
Indicazioni per la compilazione del modello F24
I contributi relativi al Fondo Est dovranno essere indicati nella sezione Inps del modello F24 nel seguente modo:
- Codice sede: il codice della sede Inps di competenza;
- Causale contributo: EST1;
- Matricola Inps: la matricola Inps dell’azienda;
- Periodo di riferimento: nel campo “da” indicare il mese e l’anno di competenza secondo il formato mese/anno (es.: ottobre 2024 sarà 10/2024). Non inserire alcun valore nel campo “a”;
- Importo a debito versati: inserire l’importo presente nella distinta del Fondo Est generata dall’invio del file xml.
Iscrizione
Le aziende destinatarie, esplicitamente o anche implicitamente, dei contratti di cui all’articolo 1 hanno l’obbligo di iscrivere ad EST tutti i dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato e gli apprendisti il cui rapporto sia regolato dai medesimi contratti collettivi nazionali di lavoro. Ai sensi dell’art. 4 dello Statuto e dei Contratti Collettivi sopra richiamati assumono la qualifica di iscritti ad EST i lavoratori dipendenti con contratto a tempo pieno e a tempo parziale, ad esclusione dei Quadri. 3 Ove il CCNL applicato lo preveda è, comunque, consentita l’iscrizione di lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato di durata iniziale superiore a tre mesi. E’ altresì consentita l’iscrizione ad EST dei dipendenti delle Associazioni Datoriali e delle Organizzazioni Sindacali firmatarie dei CCNL di riferimento, delle Organizzazioni Collegate e delle loro articolazioni territoriali e/o associative nonché enti e strutture collaterali compresi i dipendenti collocati in aspettativa non retribuita ai sensi della legge 300/70 purché vi sia un’espressa dichiarazione degli enti che assumono l’obbligo di contribuzione.
L’iscrizione ad Est presuppone e comporta la conoscenza e l’accettazione delle norme dello Statuto e del presente Regolamento nonché delle loro eventuali successive modifiche. L’iscrizione o la cessazione devono essere effettuati contestualmente al versamento periodico, indicando la data d’inizio o cessazione del rapporto di lavoro. Al fine di determinare gli aventi diritto all’iscrizione le aziende faranno riferimento ai dati del lavoratore risultanti dalla denuncia contributiva INPS (e-mens). Le aziende e i loro gestori possono censirsi mediante la procedura informatizzata presente nell’area di iscrizione del sito internet www.fondoest.it .
Al termine di detta procedura le aziende e i gestori riceveranno un link per le impostazioni delle proprie credenziali. L’iscrizione si intenderà effettiva solo dopo l’invio della prima lista dipendenti coerente con i contratti collettivi nazionali previsti dal Fondo e/o un pagamento.
Al Fondo Estdevono essere iscritte le aziende che applicano ai propri dipendenti, full time o part time (ad esclusione dei dirigenti e dei quadri), uno dei seguenti contratti:
- terziario, distribuzione e servizi;
- distribuzione moderna organizzata;
- pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale e turismo*;
- imprese di viaggi e turismo*;
- impianti sportivi e attività sportive profit e no profit;
- autoscuole;
- imprese attività funebre;
- aziende farmaceutiche speciali;
- aziende ortofrutticole e agrumarie**;
- fiori recisi.
* E’ prevista la possibilità di iscrizione dei tempi determinati con contratto superiore a tre mesi.
** E’ prevista la possibilità di iscrizione dei tempi determinati con contratto superiore a cinque mesi.
L’iscrizione di un’azienda e dei suoi dipendenti si effettua completamente on line. Ad ogni azienda è assegnato, a registrazione ultimata, un codice utente da digitare al centralino telefonico in caso si necessiti di assistenza. Ricordiamo che la Centrale Operativa di Fondo Est è a disposizione degli utenti dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.30, orario continuato, da rete fissa e da rete mobile al Numero 06.510311.
Se la gestione dei versamenti al Fondo non è svolta direttamente dall’azienda, bensì da un consulente o centro servizi, sarà necessario effettuare preventivamente l’iscrizione del profilo di consulente o di centro servizi e, successivamente, quella dell’azienda.
Contributi
Il versamento del Fondo Est si compone di un contributo ordinario (mensile o annuale) e di una quota una tantum (o quota di iscrizione). I contributi possono essere versati con cadenza mensile posticipata o annuale anticipata, previo caricamento del relativo file xml (mensile o annuale). Le quote del Fondo Est sono diversificate in base alla tipologia di contratto applicato ai dipendenti:
| CCNL (lavoratori full time e part time) | Importo a carico dell’azienda | Importo a carico del lavoratore | TOTALE |
| TERZIARIO DISTRIBUZIONE E SERVIZI (codice Cnel H011) Fino al 31 marzo 2025 | € 10 | € 2 | € 12 |
| TERZIARIO DISTRIBUZIONE E SERVIZI (codice Cnel H011) Dall’1 aprile 2025 | € 13 | € 2 | € 15 |
| DISTRIBUZIONE MODERNA ORGANIZZATA (codice Cnel H008) Fino al 31 marzo 2025 | € 10 | € 2 | € 12 |
| DISTRIBUZIONE MODERNA ORGANIZZATA (codice Cnel H008) Dall’1 aprile 2025 | € 13 | € 2 | € 15 |
| LAVORATORI DELLO SPORT (codice Cnel H077) | € 10 | € 2 | € 12 |
| AUTOSCUOLE (codice Cnel IC91) | € 10 | € 2 | € 12 |
| ATTIVITA’ FUNEBRE (codice Cnel IB11) Fino al 30 giugno 2025 | € 10 | € 2 | € 12 |
| ATTIVITA’ FUNEBRE (codice Cnel IB11) Dall’1 luglio 2025 | € 13 | € 2 | € 15 |
| FIORI RECISI (codice Cnel H201) | € 10 | € 2 | € 12 |
| SETTORE ASSISTENZIALE, SOCIO-SANITARIO E CURE POST-INTENSIVE (codice Cnel T09M) | € 10 | € 2 | € 12 |
| PUBBLICI ESERCIZI E RISTORAZIONE COLLETTIVA (codice Cnel H05Y) | € 12 | no | € 12 |
| IMPRESE DI VIAGGI E TURISMO (codice Cnel H04Z) | € 10 | € 2 | € 12 |
| FARMACIE SPECIALI (codice Cnel H124) | € 10 | no | € 10 |
| ORTOFRUTTA (codice Cnel H341) | € 10 | no | € 10 |
Così come le quote una tantum
| CCNL | Importo part Time | Importo full Time |
| TERZIARIO DISTRIBUZIONE E SERVIZI (codice Cnel H011) | € 30,00 | € 30,00 |
| DISTRIBUZIONE MODERNA ORGANIZZATA (codice Cnel H008) | ||
| LAVORATORI DELLO SPORT (codice Cnel H077) | ||
| AUTOSCUOLE (codice Cnel IC91) | ||
| ATTIVITA’ FUNEBRE (codice Cnel IB11) | ||
| FARMACIE SPECIALI (codice Cnel H124) | ||
| FIORI RECISI (codice Cnel H201) | ||
| SETTORE ASSISTENZIALE, SOCIO-SANITARIO E CURE POST-INTENSIVE (codice Cnel T09M) | ||
| PUBBLICI ESERCIZI E RISTORAZIONE COLLETTIVA (codice Cnel H05Y) | € 8,00 | € 15,00 |
| IMPRESE DI VIAGGI E TURISMO (codice Cnel H04Z) | ||
| ORTOFRUTTA (codice Cnel H341) | € 15,00 | € 15,00 |
In base all’accordo di armonizzazione tra Fondo Est e Sanimpresa, l’azienda verserà in aggiunta ai contributi previsti per Fondo Est, ed unitamente a questi, la quota Sanimpresa.
CCNL TERZIARIO DISTRIBUZIONE E SERVIZI – Codice CNEL H011 (fino al 31.12.2024)
| FONDO EST | SANIMPRESA | TOTALE |
| € 10 a carico dell’azienda € 2 a carico del lavoratore (part time e full time) | € 11,00 | € 23,00 |
CCNL TERZIARIO DISTRIBUZIONE E SERVIZI – Codice CNEL H011 (dall’1.1.2025 al 31.3.2025)
| FONDO EST | SANIMPRESA | TOTALE |
| € 10 a carico dell’azienda € 2 a carico del lavoratore (part time e full time) | € 14,00 | € 26,00 |
CCNL TERZIARIO DISTRIBUZIONE E SERVIZI – Codice CNEL H011 (dall’1.4.2025)
| FONDO EST | SANIMPRESA | TOTALE |
| € 13 a carico dell’azienda € 2 a carico del lavoratore (part time e full time) | € 14,00 | € 29,00 |
CCNL PUBBLICI ESERCIZI E RISTORAZIONE COLLETTIVA – Codice CNEL H05Y
| FONDO EST | SANIMPRESA | TOTALE |
| € 12 a carico dell’azienda (part time e full time) | € 11,00 | € 23,00 |
CCNL IMPRESE DI VIAGGIO E TURISMO – Codice CNEL H04Z
| FONDO EST | SANIMPRESA | TOTALE |
| € 10 a carico dell’azienda € 2 a carico del lavoratore (part time e full time) | € 11,00 | €23,00 |
Le quote di Sanimpresa saranno calcolate automaticamente dal sistema informatico di Fondo Est a seguito del caricamento delle liste di contribuzione effettuato dall’azienda alle scadenze previste. È di fondamentale importanza che le aziende che versano anche Sanimpresa e pagano con F24 inviino le liste di contribuzione con le anagrafiche dei dipendenti. Gli UniEmens, infatti, non permettono di valorizzare Sanimpresa, con la conseguenza che i pagamenti non vengono correttamente rendicontati.
Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.
Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.