2° Contenuto Riservato: Le novità dal 20 al 26 ottobre 2025

VIDEO E PODCAST

DI VALERIA RASO | 27 OTTOBRE 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: INAIL, pubblicato l’elenco delle domande inoltrate per l’ambito D; Fondi di garanzia; modalità di richiesta e acquisizione dei dati delle CU; incentivazione all’esodo dei lavoratori prossimi alla pensione; infortuni sul lavoro e malattie professionali; DURC di congruità; dimissioni dei genitori lavoratori; Manovra 2026…

Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo:   

  • comunicato stampa 21 ottobre 2025: avviso pubblico formazione e informazione 2024 – ambito D: pubblicato l’elenco in ordine cronologico delle domande;
  • mess. INPS n. 3144/2025: Fondi di garanzia – Servizio per la domanda esteso agli avvocati;
  • provv. AdE n. 390142/2025: definite le modalità di richiesta e acquisizione dei dati delle CU;
  • mess. INPS n. 3166/2025: composizione del flusso Uniemens in presenza di lavoratori in esodo;
  • D.M. 30 settembre 2025: infortuni sul lavoro e malattie professionali – Riduzione dei premi e dei contributi per l’assicurazione;
  • risp. n. 4/2025: DURC di congruità e imprese non rientranti nel comparto edile;
  • nota MLPS n. 14744/2025: madri e padri nel periodo protetto, dimissioni da confermare anche nel periodo di prova;
  • Ddl Bilancio 2026: le misure per il Lavoro nel testo bollinato dalla Ragioneria dello Stato. 

Il contenuto di questa newsletter è strettamente riservato e destinato esclusivamente ai destinatari autorizzati.
È espressamente vietata la condivisione totale o parziale di questa comunicazione su qualsiasi piattaforma pubblica o privata, inclusi (ma non limitati a):
• Gruppi e canali Telegram
• Chat di gruppo o broadcast su WhatsApp
• Post o storie su Facebook, Instagram, X (Twitter), LinkedIn, o altri social network.

Ogni violazione di questa norma potrà comportare l’esclusione immediata dalla lista dei destinatari e, nei casi più gravi, azioni legali.