Fisco

2° Contenuto: Procedure di forfetizzazione del valore in dogana: nuove procedure

COMMENTO DI ETTORE SBANDI, GIULIANO VASSALLO | 28 NOVEMBRE 2025 Nel caso in cui il valore doganale delle merci non sia quantificabile al momento dell’importazione, il codice doganale dell’UE consente agli operatori di ottenere uno specifico ruling che permette di determinare, su base convenzionale, l’imponibile da dichiarare all’atto dell’immissione in libera pratica di beni. Superando le

Leggi Articolo

3° Contenuto Riservato: Il labirinto dell’accertamento sostitutivo: tra potere di autotutela e principio di unicità

COMMENTO DI MATTEO RIZZARDI | 28 NOVEMBRE 2025 Il tema dell’accertamento tributario e della sua possibile revisione o integrazione da parte dell’Amministrazione finanziaria rappresenta un nodo cruciale nel diritto tributario, ponendo in costante tensione l’interesse pubblico alla corretta esazione dei tributi (ex artt. 53 e 97 Cost.) e il diritto di difesa del contribuente, che aspira alla stabilità dei

Leggi Articolo

4° Contenuto Riservato: Gli obblighi di istituzione di adeguati assetti organizzativi ai fini della prevenzione della crisi d’impresa

LETTERA PER IL CLIENTE DI MARCO BOMBEN | 27 NOVEMBRE 2025 L’obbligo di istituire “adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili” ricade sull’imprenditore e permette di rilevare tempestivamente eventuali segnali di squilibrio economico-finanziario per poter intervenire prima che si trasformino in una crisi conclamata. Tuttavia, in un tessuto economico dominato da micro imprese dove la contabilità è totalmente esternalizzata,

Leggi Articolo

1° Documento Riservato: Stock Option e regime impatriati: esclusione dell’agevolazione in caso di residenza estera al momento della percezione

CIRCOLARE MONOGRAFICA Se il pagamento avviene dopo l’uscita dal regime agevolato (anche anticipata rispetto al quinquennio naturale), il beneficio fiscale non si applica DI MATTIA MERATI | 27 NOVEMBRE 2025 Con la Risposta n. 274 del 28 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti su un tema di particolare interesse per le imprese e i

Leggi Articolo

4° Contenuto Riservato: Regolarizzazione della tardiva dichiarazione

SCHEDA PRATICA DI MARCO BOMBEN | 27 NOVEMBRE 2025 Con il termine dichiarazione tardiva o dichiarazione omessa si intende il mancato rispetto del termine ordinario, fissato per l’invio: se la dichiarazione dei redditi è omessa alla scadenza ordinaria ma viene presentata entro 90 giorni dalla scadenza ordinaria, essa si considera valida a tutti gli effetti.Dopo

Leggi Articolo

1° Documento Riservato: Formula: Certificazione spese credito d’imposta ZES Unica nella Comunicazione integrativa

COMMENTO DI ANDREA AMANTEA | 25 NOVEMBRE 2025 Entro il prossimo 2 dicembre, a pena di decadenza, le imprese che intendono richiedere il credito d’imposta previsto per le attività produttive della c.d. ZES Unica, sono tenute a presentare all’Agenzia delle Entrate apposita comunicazione integrativa rispetto alla prima comunicazione inviata entro lo scorso 30 maggio. Nella

Leggi Articolo

2° Contenuto: Al 31 dicembre 2025 il termine del bonus barriere architettoniche

COMMENTO DI DEVIS NUCIBELLA | 25 NOVEMBRE 2025 In assenza di proroghe previste dalla Legge di Bilancio 2026, il 31 dicembre 2025 termina l’agevolazione che prevede detrazione del 75%, c.d. “bonus barriere”, delle spese finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche. Per le spese sostenute dopo il 31 dicembre 2025, salvo futuri interventi legislativi, gli interventi destinati al superamento

Leggi Articolo