Fisco

1° Documento Riservato: L’Approfondimento: L’adeguata verifica della clientela: metodo, rischio e responsabilità

CIRCOLARE MONOGRAFICA DI ARMANDO URBANO | 7 NOVEMBRE 2025 Dalla normativa all’operatività: strumenti e prassi per la compliance professionale nella Regola tecnica n. 2 del CNDCEC La Regola Tecnica n. 2 del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, approvata con Deliberazione n. 9 del 16 gennaio 2025, rappresenta oggi il riferimento fondamentale per l’attuazione, da

Leggi Articolo

3° Contenuto Riservato: La tassazione delle plusvalenze realizzate in regime di concordato preventivo

COMMENTO DI STEFANO ROSSETTI | 7 NOVEMBRE 2025 La disposizione contenuta nell’art. 86, comma 5 del TUIR (detassazione delle plusvalenze realizzate nell’ambito della procedura di Concordato preventivo) è applicabile solo alle plusvalenze realizzate nell’ambito del Concordato preventivo dal soggetto che detiene il diritto di proprietà sul bene compravenduto. Questo è il chiarimento che è stato fornito

Leggi Articolo

4° Contenuto Riservato: Ritenute su provvigioni

SCHEDA PRATICA DI SAVERIO CINIERI | 7 NOVEMBRE 2025 Per i compensi corrisposti a soggetti che svolgono attività di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari, si applica la ritenuta d’acconto su provvigioni comunque denominate stabilita nella misura fissata per il primo scaglione di reddito ai fini IRPEF

Leggi Articolo

1° Documento Riservato: Pratica di studio: come recuperare le fatture elettroniche non più consultabili dall’archivio del Fisco

CIRCOLARE MONOGRAFICA DI SANDRA PENNACINI | 6 NOVEMBRE 2025 Limiti temporali di accesso ai file XML e modalità corrette l’estrazione Sono passati ormai diversi anni dall’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica e contribuenti e consulenti possono ora trovarsi nella necessità di dover “recuperare” delle fatture elettroniche dall’archivio di conservazione, al fine di produrre documenti nell’ambito di

Leggi Articolo

4° Contenuto Riservato: Ritenute su provvigioni

SCHEDA PRATICA DI SAVERIO CINIERI | 7 NOVEMBRE 2025 Per i compensi corrisposti a soggetti che svolgono attività di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari, si applica la ritenuta d’acconto su provvigioni comunque denominate stabilita nella misura fissata per il primo scaglione di reddito ai fini IRPEF

Leggi Articolo

1° Documento Riservato: Finanziamenti a medio-lungo termine: quando si applica l’esenzione dalla ritenuta sugli interessi?

CIRCOLARE MONOGRAFICA DI MATTIA MERATI | 5 NOVEMBRE 2025 Esenzione da ritenuta: requisiti e condizioni per poterne beneficiare I pagamenti di interessi effettuati da soggetti residenti in Italia a favore di finanziatori esteri sono soggetti, in via ordinaria, a una ritenuta fiscale del 26%. Tuttavia, tale imposizione può essere eliminata ove ricorrano le condizioni per

Leggi Articolo