Fisco

1° Contenuto riservato: Il conferimento di partecipazioni “a realizzo controllato” dopo la riforma fiscale: analisi e redazione della perizia da parte del consulente

CIRCOLARE MONOGRAFICA di Carla De Luca | 8 MAGGIO 2025 Regimi di conferimento, profili normativi, trattamento fiscale e analisi di un caso concreto Il conferimento di partecipazioni “a realizzo controllato” rappresenta una delle operazioni straordinarie più interessanti nel diritto tributario italiano, soprattutto in seguito alle novità introdotte dalla riforma fiscale attuata con il D.Lgs. 13

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: La continuità aziendale: i controlli del revisore

COMMENTO di Stefano Rossetti | 8 MAGGIO 2025 Secondo il principio di revisione ISA 570, il revisore deve acquisire elementi probativi sufficienti e appropriati sull’utilizzo da parte della direzione del presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio e giungere a una conclusione a tale riguardo, oltre che concludere, sulla base degli elementi probativi acquisiti,

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: I presupposti per il beneficio del credito per imposte versate all’estero

COMMENTO di Studio tributario Gavioli & Associati | 8 MAGGIO 2025 Ai fini della legittima e concreta fruizione del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero, l’art. 165, del D.P.R. n. 917/1986, non pone a carico del contribuente l’onere di fornire all’Amministrazione finanziaria italiana la prova dell’avvenuto versamento all’estero attraverso una attestazione formale e ufficiale

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: L’Approfondimento: La relazione di revisione: struttura, novità e procedure operative

CIRCOLARE MONOGRAFICA di Carla De Luca | 7 MAGGIO 2025 Principali novità normative, struttura della relazione di revisione, analisi di casi specifici e modelli Procediamo a un’analisi approfondita della relazione di revisione, il documento con cui il revisore legale esprime il proprio giudizio sul bilancio d’esercizio e, se previsto, sul bilancio consolidato. L’approfondimento esamina le

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Il conferimento di holding ex comma 2-bis

COMMENTO di Silvia Bettiol, Adriana Barea | 7 MAGGIO 2025 Lo scorso 31 marzo è stato diramato il Documento di ricerca del Consiglio Nazionale e della Fondazione dei dottori commercialisti in tema di conferimento di partecipazioni. Il documento fa una interessante ricognizione della disciplina richiamando e facendo proprio in molti casi il contenuto della relazione

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: CNDCEC: analisi dello strumento finalizzato a promuovere principi etici nei comportamenti aziendali

COMMENTO di Studio tributario Gavioli & Associati | 7 MAGGIO 2025 Il Documento dei Commercialisti focalizza l’attenzione sullo strumento del rating di legalità, valorizzandone le potenzialità in termini di “valore” sintetico riconoscibile dal mercato, a vantaggio dell’azienda che lo acquisisce; assume un ruolo centrale la consulenza economico-giuridica dei professionisti e il loro ruolo di collettori

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: L’analisi della redditività del capitale investito: un confronto tra ROI, ROA e ROE

SCHEDA PRATICA DI STEFANO ANTONELLI | 7 MAGGIO 2025 Quando si valuta la performance finanziaria di un’azienda, uno degli aspetti chiave è la redditività del capitale investito, ovvero quanto bene l’impresa riesce a trasformare le risorse a sua disposizione in profitto. Esistono diversi indicatori che, seppur correlati, offrono prospettive differenti su questo tema. Tra questi,

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Circolare per il Cliente 6 maggio 2025, n. 465

CIRCOLARI PER IL CLIENTE A CURA DI STUDIO MELI S.T.P. S.R.L. | 6 MAGGIO 2025 SOMMARIO: POSSIBILITA’ DI CONDIVIDERE IL DOCUMENTO CON I PROPRI CLIENTI Iniziativa gratuita organizzata con l’approvazione dell’editore riservata agli iscritti alla nostra informativa. E’ severamente proibita la condivisione dell’articolo, della pagina e degli allegati e di qualsiasi contenuto condiviso.

Leggi Articolo