Fisco

1° Documento Riservato: Strumenti di studio: comunicazione personalizzata proposta CPB

CIRCOLARE MONOGRAFICA DI SANDRA PENNACINI | 22 SETTEMBRE 2025 Concordato preventivo biennale: personalizzazione e automazione delle comunicazioni per i clienti Il concordato preventivo biennale 2025-2026 richiede ai professionisti un’attenta analisi dei requisiti e un confronto personalizzato col cliente. Automatizzare l’invio delle comunicazioni tramite Google Sheets, Docs e Autocrat consente di snellire le procedure, migliorare l’efficienza

Leggi Articolo

2° Contenuto Riservato: Le sanzioni tributarie non si ereditano. La distinzione tra sanzioni e tributi resta decisiva per gli eredi

CIRCOLARE MONOGRAFICA DI MATTEO RIZZARDI | 22 SETTEMBRE 2025 Le sanzioni fiscali non si ereditano, i tributi (debiti fiscali) sì se l’eredità viene accettata La recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 22476/2025, pubblicata il 4 agosto 2025, rappresenta un punto fermo di notevole rilevanza nel panorama del diritto tributario italiano, riaffermando con forza il principio

Leggi Articolo

3° Contenuto Riservato: Le novità dal 15 al 21 settembre 2025

VIDEOPILLOLA DI STEFANO ROSSETTI | 22 SETTEMBRE 2025 La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: Trust, Crediti fiscali, Superbonus, detrazioni, IRPEF, codici tributo, regime del ravvedimento. Fra gli

Leggi Articolo

4° Contenuto Riservato: Sanatoria per i periodi di imposta 2019-2023 (D.L. n. 84/2025 convertito in Legge n. 108/2025)

COMMENTO DI CARLA DE LUCA | 22 SETTEMBRE 2025 Il Documento pubblicato dall’ADC a settembre 2025 analizza la nuova sanatoria sui periodi d’imposta 2019-2023 introdotta dal D.L. n. 84/2025 (convertito in Legge n. 108/2025) e riservata ai soggetti che optano per il concordato preventivo biennale (CPB) per il biennio 2025-2026. La misura consente, attraverso il versamento di imposte

Leggi Articolo

1° Documento Riservato: Gli standard RR 12 ed RR 13 per l’attestazione del Report di Sostenibilità

CIRCOLARE MONOGRAFICA DI ROBERTA PROVASI | 19 SETTEMBRE 2025 Emanati i nuovi Principi italiani per attestazione sostenibilità obbligatoria dal 2024 Con il recepimento della CSRD, recepita in Italia con il D.Lgs. 6 settembre 2024, n. 125, in vigore dal 25 settembre 2024, che ha introdotto l’obbligo di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità da parte di

Leggi Articolo

3° Contenuto Riservato: Scomputo delle perdite in sede di adesione ai PVC

COMMENTO DI FRANCESCO BARONE | 19 SETTEMBRE 2025 In sede di adesione al processo verbale di constatazione, il contribuente ha facoltà di chiedere che siano scomputate in diminuzione, dai maggiori imponibili accertati, le perdite non utilizzate fino a concorrenza del loro importo. Dimenticare di chiedere detto scomputo comporta l’inutilizzabilità delle perdite per definire il PVC.

Leggi Articolo

2° Contenuto Riservato: I calcoli di convenienza sull’esecuzione della rivalutazione delle partecipazioni sociali

COMMENTO DI STEFANO ROSSETTI | 18 SETTEMBRE 2025 La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) ha reso strutturale la disciplina della rivalutazione delle partecipazioni sociali prevista dall’art. 5 della Legge n. 448/2001 prevedendo la corresponsione di un’imposta sostitutiva del 18%. Questa novità obbliga i contribuenti ad un calcolo di convenienza volto a capire se la

Leggi Articolo