Fisco

2° Contenuto Riservato: Le novità dall’8 al 14 settembre 2025

VIDEOPILLOLA DI MARCO BALDIN | 15 SETTEMBRE 2025 La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: via libera alla riforma dei commercialisti; in scadenza l’opzione per il Gruppo IVA

Leggi Articolo

3° Contenuto Riservato: Avviso di accertamento intestato solo alla società: l’ex amministratore non può impugnarlo

COMMENTO DI STUDIO TRIBUTARIO GAVIOLI & ASSOCIATI | 15 SETTEMBRE 2025 La persona fisica alla quale sia stato notificato un atto impositivo, il quale non rechi nessuna pretesa tributaria, neppure in via solidale o sanzionatoria nei suoi confronti, essendo intestato e diretto esclusivamente nei riguardi di una società, non è legittimata ad impugnarlo in proprio.

Leggi Articolo

4° Contenuto Riservato: Inammissibilità del concordato minore per mancanza del fondo spese preventivo

COMMENTO DI GIOVANNA GRECO | 15 SETTEMBRE 2025Il concordato minore è una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento, prevista dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, che permette a debitori non fallibili e di contenute dimensioni, quali piccoli imprenditori, professionisti e imprese familiari, di ristrutturare i propri debiti e ottenere l’esdebitazione, continuando la propria attività.

Leggi Articolo

1° Documento Riservato: Polizza assicurativa fine mandato amministratore: trattamento fiscale

CIRCOLARE MONOGRAFICA DI STUDIO TRIBUTARIO GAVIOLI & ASSOCIATI | 12 SETTEMBRE 2025 Il Trattamento Fine Mandato (TFM) per amministratori è un compenso differito con importanti vantaggi fiscali e patrimoniali per impresa e amministratore La polizza TFM (Trattamento di Fine Mandato) è lo strumento ideale per accantonare l’indennità di fine mandato da erogare all’amministratore della società.

Leggi Articolo

2° Contenuto Riservato: Corrispettivi elettronici

GUIDA DI SANDRA PENNACINI | 12 SETTEMBRE 2025 Dal 1° gennaio 2020 è entrato in vigore l’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri all’Agenzia delle Entrate, a pieno regime dal 1° gennaio 2021 per la generalità dei soggetti. Questa Guida offre una panoramica completa dell’adempimento, illustrandone il quadro normativo di riferimento, le eventuali

Leggi Articolo

3° Contenuto Riservato: Aliquota IVA del 4% esclusa per le cessioni di beni destinati al superamento delle barriere architettoniche

COMMENTO DI MARCO PEIROLO | 12 SETTEMBRE 2025 L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’interpello n. 212 del 19 agosto 2025, ha chiarito che le cessioni con posa in opera di beni destinati al superamento delle barriere architettoniche non beneficiano dell’aliquota IVA ridotta del 4%, anche se tali beni soddisfano i requisiti tecnici previsti dalla normativa

Leggi Articolo

4° Contenuto Riservato: Principali scadenze 16-30 settembre 2025 – Focus su assegnazione agevolata e cessione beni ai soci

CIRCOLARE PER LO STUDIO A CURA DI SAVERIO CINIERI | 12 SETTEMBRE 2025 Dal 16 al 30 settembre 2025 si segnalano alcune scadenze di particolare rilievo, concentrate, quasi completamente, l’ultimo giorno del mese. In particolare, il 30 settembre scade il termine ultimo per la trasmissione in via telematica all’Agenzia delle Entrate del modello 730/2025, la trasmissione dei dati

Leggi Articolo

1° Documento Riservato: I bonus edili in vigore fino a fine anno

COMMENTO DI DEVIS NUCIBELLA | 11 SETTEMBRE 2025 Con l’avvio del mese di settembre diventa importante programmare i lavori che possono ancora godere di eventuali bonus edili fino a fine anno. Dall’anno prossimo, infatti, senza eventuali proroghe da approvare con Legge di Bilancio 2026, la percentuale della detrazione spettante per interventi edili si andrà a ridurre. Vediamo,

Leggi Articolo

2° Contenuto Riservato: CPB 2025/2026 e ravvedimento speciale. Impatti sui termini di accertamento

COMMENTO DI ANDREA AMANTEA | 11 SETTEMBRE 2025 Il D.L. n. 84/2025 ha riproposto la chance di ravvedimento speciale per le annualità i cui termini di accertamento sono ancora pendenti in favore di coloro i quali aderiscono al concordato preventivo biennale, CPB, 2025-2026. Il Decreto regola altresì gli effetti dell’adesione al CPB e al ravvedimento speciale rispetto ai termini

Leggi Articolo