Fisco

1° Documento Riservato: Le novità dal 30 giugno al 6 luglio 2025

VIDEOPILLOLA VIDEOPILLOLA La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: decreto “Omnibus” entrato in vigore il 1° luglio; decreto sport; auto aziendali in uso promiscuo; pensione anticipata flessibile “quota

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Anno bianco contributivo Covid-19 – Dall’INPS la richiesta di restituzione del beneficio

COMMENTO DI SANDRA PENNACINI | 7 LUGLIO 2025 Sono in corso di notifica le revoche dell’esonero contributivo 2021 (“anno bianco”) per il mancato rispetto del calo del fatturato del 33%. Per una corretta verifica della contestazione, è fondamentale ricalcolare il “fatturato e corrispettivi” secondo le specifiche regole emergenziali. Poiché le lettere non forniscono dettagli numerici,

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Imposta di successione: autoliquidazione e ravvedimento operoso

COMMENTO DI ANDREA AMANTEA | 7 LUGLIO 2025 Il D.Lgs. n. 139/2024 ha modificato in maniera sostanziale il Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni, TUS, D.Lgs. n. 346/1990, una delle principali novità riguarda l’introduzione del c.d. principio dell’autoliquidazione dell’imposta di successione per le successioni aperte dal 1° gennaio 2025. In base a questo principio

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Nuove percentuali di tassazione per i veicoli aziendali: i chiarimenti dell’Agenzia

PRIMA LETTURA DI CARLA DE LUCA | 4 LUGLIO 2025 La circolare n. 10/E del 3 luglio 2025 dell’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti e istruzioni operative sulle nuove regole fiscali relative alla tassazione dei redditi di lavoro dipendente nei casi di concessione in uso promiscuo di autoveicoli, motocicli e ciclomotori ai dipendenti. Le novità derivano dalla Legge di Bilancio 2025  e dal D.L. n. 19/2025  con particolare attenzione alla disciplina transitoria e ai criteri di determinazione

Leggi Articolo

1° Documento Riservato: Tutto Quesiti: Antiriciclaggio: le verifiche della GdF negli studi dei commercialisti

CIRCOLARE MONOGRAFICA DI ARMANDO URBANO | 3 LUGLIO 2025 Le risposte alle domande dei professionisti Il Corso “Antiriciclaggio: le verifiche della GdF negli studi dei commercialisti” approfondisce il ruolo dei commercialisti nel sistema di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, alla luce delle recenti attività ispettive condotte dalla Guardia di Finanza. Sono analizzati i

Leggi Articolo