Fisco

1° Documento Riservato: L’Approfondimento: IRES premiale dopo il decreto attuativo

CIRCOLARE MONOGRAFICA DI FABRIZIO G. POGGIANI | 10 SETTEMBRE 2025 Analisi del Decreto attuativo tra soggetti beneficiari, investimenti rilevanti e condizioni di accesso Con la Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207), commi da 436  a 444 dell’art. 1, è stata introdotta l’IRES premiale destinata ai soggetti al ricorrere di determinate condizioni concernenti la patrimonializzazione

Leggi Articolo

2° Contenuto Riservato: CPB 2025/2026: caso pratico di forfetario passato a regime ordinario nel 2024 in costanza di CPB

COMMENTO DI SANDRA PENNACINI | 10 SETTEMBRE 2025 Per la corretta formulazione della proposta di CPB per il biennio 2025/2026, e la corretta adesione, è indispensabile verificare con attenzione requisiti di accesso e l’assenza di cause di esclusione, nonché ulteriori aspetti che potrebbero influenzare la formulazione della proposta. Tra questi, particolare importanza riveste la compilazione

Leggi Articolo

3° Contenuto Riservato: Ravvedimento della dichiarazione IMU 2024 entro il 29 settembre 2025: limiti, sanzioni e adempimenti alla luce del nuovo impianto sanzionatorio

COMMENTO DI STEFANO SETTI | 10 SETTEMBRE 2025 Il 30 giugno 2025 è scaduto il termine per la presentazione della dichiarazione IMU relativa all’anno 2024. Tuttavia, il contribuente può ancora regolarizzare l’omissione tramite il ravvedimento operoso, purché effettui la sanatoria entro 90 giorni dalla scadenza, ovvero entro il 29 settembre 2025. L’introduzione dell’art. 13, comma 2-ter,

Leggi Articolo

4° Contenuto Riservato: Bonus arredo nel mod. Redditi 2025

SCHEDA PRATICA DI DEVIS NUCIBELLA | 10 SETTEMBRE 2025 L’art. 16, comma 2, D.L. n. 63/2013 prevede la possibilità di fruire della:– detrazione IRPEF del 50% (c.d. “Bonus arredo”);– delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici;che rispettano determinati parametri di efficienza energetica, destinati all’arredo di un immobile oggetto di interventi di recupero

Leggi Articolo

1° Documento Riservato: Tutto Quesiti: Mini Master Revisione Legale Ed. Luglio 2025

CIRCOLARE MONOGRAFICA DI ANTONIO DE FRANCESCO, ROBERTA PROVASI | 9 SETTEMBRE 2025 Le risposte alle domande dei professionisti L’Edizione di luglio del Mini Master Revisione Legale affronta in modo strutturato i principali ambiti della materia: dai Principi di revisione internazionali (ISA Italia) e nazionali, alla gestione del rischio e al controllo interno, fino agli aspetti normativi, deontologici e tecnici che regolano l’attività professionale.

Leggi Articolo

2° Contenuto Riservato: CPB 2025-2026: casi pratici su errori e ripensamenti nell’adesione al concordato preventivo biennale

COMMENTO DI SANDRA PENNACINI | 9 SETTEMBRE 2025 L’istituto del concordato preventivo biennale sta entrando nella consuetudine del panorama fiscale nazionale. Tuttavia, specialmente in sede di prima introduzione, non sono mancati errori procedurali e di valutazione. Di seguito la disamina delle casistiche che più frequentemente ingenerano problematiche. Premessa La disciplina del concordato preventivo biennale è contenuta nel D.Lgs.

Leggi Articolo

4° Contenuto Riservato: Assegnazione agevolata dei beni ai soci

SCHEDA PRATICA DI MARCO BOMBEN | 9 SETTEMBRE 2025 Entro il  30 settembre 2025, le società interessate potranno sfruttare l’ulteriore chance di assegnazione agevolata dei beni aziendali ai soci effettuando entro la medesima scadenza il versamento del 60% dell’imposta sostitutiva dovuta (il restante 40% andrà invece versato entro il prossimo 30 novembre 2025). Per supportare

Leggi Articolo