Fisco

3° Contenuto Riservato: Trasferimento residenza fiscale all’estero: la BEX prevale sull’exit tax

COMMENTO DI MATTIA MERATI | 4 SETTEMBRE 2025 Con la Risposta n. 185/2025, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, in caso di trasferimento della residenza fiscale all’estero, i plusvalori riferibili a una stabile organizzazione estera assoggettata al regime BEX non rientrano nell’ambito applicativo dell’exit tax. Ne risulta così affermata la prevalenza del regime previsto dall’art. 168-ter TUIR

Leggi Articolo

4° Contenuto Riservato: È applicabile la Convenzione Italia-Federazione russa?

COMMENTO DI ADRIANA BAREA, SILVIA BETTIOL | 4 SETTEMBRE 2025 La Risposta ad interpello n. 206 dello scorso 7 agosto 2025 affronta il caso dell’applicabilità della Convenzione tra l’Italia e la Federazione russa in ipotesi di pagamento di dividendi dalla società italiana Alfa alla società Beta, residente fiscalmente nella Federazione russa. I dubbi dell’istante nascono dal fatto che

Leggi Articolo

1° Documento Riservato: Gli immobili nel contesto d’impresa: caratteristiche e trattamento fiscale

CIRCOLARE MONOGRAFICA DI MATTEO RIZZARDI | 3 SETTEMBRE 2025 Corretta identificazione e gestione degli immobili strumentali: definizioni, regole contabili e fiscali e recenti orientamenti giurisprudenziali Il panorama normativo italiano relativo ai beni immobili è complesso e richiede un’attenta analisi, specialmente quando questi sono inseriti nel contesto di un’attività d’impresa. La qualificazione di un immobile è

Leggi Articolo

2° Contenuto Riservato: Prezzi di trasferimento e IVA: la rilevanza degli aggiustamenti contrattuali nei rapporti infragruppo

COMMENTO DI STEFANO SETTI | 3 SETTEMBRE 2025 Con la Risposta n. 214 del 19 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate torna ad affrontare il tema dell’assoggettabilità ad IVA degli aggiustamenti dei prezzi di trasferimento (TP Adjustments) tra società appartenenti a gruppi multinazionali. La fattispecie analizzata riguarda un contratto di distribuzione che prevede un prezzo iniziale provvisorio,

Leggi Articolo

4° Contenuto Riservato: Modello 730 integrativo

SCHEDA PRATICA DI MARCO BOMBEN | 3 SETTEMBRE 2025 Il termine ultimo di presentazione del 730 integrativo è il 25 ottobre.  Entro tale data, il contribuente può correggere eventuali errori commessi nel 730 inviato entro il mese di settembre, senza dover passare dalla presentazione del modello Redditi PF.Per effettuare correzioni del modello 730 originario “a

Leggi Articolo

1° Documento Riservato: Importazioni senza proprietà dei beni: detrazione IVA ammessa se sussiste nesso diretto con l’attività d’impresa

CIRCOLARE MONOGRAFICA DI STEFANO SETTI | 2 SETTEMBRE 2025 Regime IVA applicabile alle operazioni di importazione di beni e recenti orientamenti di prassi Con la Risposta n. 213 del 19 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate torna a pronunciarsi in tema di detrazione dell’IVA assolta in dogana da parte di soggetti che, pur non essendo proprietari dei

Leggi Articolo

3° Contenuto Riservato: Riqualificazione della cessione intracomunitaria in cessione all’esportazione, non imponibile IVA

COMMENTO DI MARCO PEIROLO | 2 SETTEMBRE 2025 Con la sentenza 1° agosto 2025, causa C-602/24 , la Corte di giustizia UE ha affermato che una cessione di beni inizialmente dichiarata come cessione intracomunitaria dal fornitore e che, all’insaputa di quest’ultimo, è stata effettuata al di fuori del territorio della UE dall’acquirente, rientra nell’esenzione prevista per le

Leggi Articolo

4° Contenuto Riservato: Il rapporto PFN/EBITDA

SCHEDA PRATICA DI STEFANO ANTONELLI, GIORGIO GENTILI | 2 SETTEMBRE 2025 Il rapporto Posizione Finanziaria Netta (PFN)/EBITDA rappresenta un indicatore fondamentale per valutare la capacità di un’azienda di sostenere il proprio debito e gestire efficacemente il rischio finanziario. Questo indice mette in relazione l’indebitamento netto con la redditività operativa, offrendo informazioni cruciali per investitori, finanziatori

Leggi Articolo