Fisco

1° Contenuto riservato: Le novità dal 3 al 9 marzo 2025

COMMENTO DI VALERIA RASO | 10 MARZO 2025 La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: pubblicata la nuova versione del documento tecnico Uniemens; svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti; ridotti

Leggi Articolo

4° Contenuto riservato: Fringe benefit esenti sino a 2.000 euro anche per gli amministratori

COMMENTO di Marco Bomben | 10 MARZO 2025 I fringe benefit possono essere riconosciuti anche agli amministratori di società, in quanto percettori di reddito assimilato al reddito di lavoro dipendente. Anche per tali soggetti, pertanto, è possibile fruire del trattamento di “deroga” alla disciplina ordinaria esteso dalla Legge di Bilancio 2025 per il triennio 2025-2027. L’ordinario limite

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Le novità della chiusura del bilancio dell’esercizio al 31 dicembre 2024

COMMENTO di Gianluca Dan, Roberta Provasi | 7 MARZO 2025 La chiusura del bilancio di esercizio rappresenta uno dei momenti cruciali per ogni società, in quanto è l’occasione nella quale si riepilogano, nel documento prescritto dall’articolo 2423 c.c., l’andamento dell’esercizio appena trascorso e si proiettano gli andamenti futuri con la compilazione della relazione sulla gestione.

Leggi Articolo

2° Contenuto riservato: Bonus Sud: rideterminazione del credito d’imposta e obblighi dichiarativi

COMMENTO di Andrea Amantea | 7 MARZO 2025 La rivendita di parte dei beni oggetto di investimenti ammessi al credito d’imposta Mezzogiorno, commi 98-108 della Legge n. 208/2015, seppur effettuata nei confronti del fornitore originario, comporta la rideterminazione del credito d’imposta per avvenuta cessione a terzi dei beni agevolati, con conseguente necessità di dare evidenza

Leggi Articolo

3° Contenuto riservato: Le misure protettive e cautelari nella composizione negoziata della crisi d’impresa

COMMENTO di Giovanna Greco | 7 MARZO 2025 Con l’introduzione del D.L. n. 118/2021 l’obiettivo fondamentale del legislatore è stato quello di fornire agli imprenditori, per il tramite dello strumento della composizione negoziata, la possibilità di accedere a un percorso di risanamento in una fase persino antecedente al conclamarsi della crisi o dell’insolvenza, purché reversibile.

Leggi Articolo

1° Contenuto riservato: Lavoro autonomo: il nuovo trattamento dei rimborsi spese

VIDEOPILLOLA DI SANDRA PENNACINI | 6 MARZO 2025 In questa videopillola, analizziamo con Sandra Pennacini le novità apportate all’art. 54, comma 2, del TUIR, da parte del D.Lgs.n. 192/2024 , relativamente al rimborso delle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico e addebitate analiticamente in capo al committente. Iniziativa gratuita organizzata con

Leggi Articolo